• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [189]
Storia [108]
Arti visive [53]
Religioni [40]
Diritto [32]
Letteratura [25]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [12]
Musica [17]
Geografia [10]

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] trattarono l'argomento, Leopoldo Galeotti, fondeva le lealtà quella legge. D'altro canto il cardinale segretario di stato Pietro Gasparri, il 28 romana dal convegno di Plombières alla guerra contro l'Austria, Aquila 1926; F. Ruffini, Il potere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

POZZO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO (anche Pozz1, Del Pozzo, Dal Pozzo), Andrea Mario Labò, Pittore, architetto, prospettico, nato a Trento il 30 novembre 1642, morto a Vienna il 31 agosto 1709. È falso che egli fosse tedesco e [...] anni. Fuori di Roma, architetture e quadri d'altare al Gesù di Frascati e al Gesù nel 1702, chiamato dall'imperatore Leopoldo a cui aveva dedicato il Anna e di S. Pietro, l'altar maggiore della verbo egli propagò in Austria, con qualche materialità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Andrea (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] USA 2. Erminio Dones e Pietro Annoni ITA 3. Alfred Plé Herring USA 3. Alessandro D'Ottavio ITA pesi medi maschile Isaszegi HUN 3. Leopoldo Serrantes PHI pesi mosca squadre misto 1. Olanda 2. Austria 3. Francia dressage individuale misto ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del passaggio dall'Austria all'Italia non Leopoldo 104. Su di lui v. il profilo tracciato da Pietro Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del 1848-49 1982, ma per il ruolo del Selvatico cf. anche D. Ceschin, La 'voce' di Venezia, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] della sua nascita, all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania (Fabio Albarelli, Gianfranco Oradini, Leopoldo Di Martino), sedicesimo il Flying , Stefano Rizzi, Claudio Celon, Pietro D'Alì) e che visse una pericolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] D’altro canto Leopoldo Curti, pur assicurando che proprio gli avogadori avrebbero potestà d 50); Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e leggi nel senso inteso dai giureconsulti», cf Pietro Franceschi, Storia dei correttori eletti nell’anno ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] memorie — la città di pietra e il suo mito postumo e già da una cinquantina d’anni riposava nella tomba fiorita in Id., Veneti sotto l’Austria. Ceti popolari e tensioni sociali -218 (pp. 211-218). 37. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] antichi quattro ospedali di SS. Pietro e Paolo a S. Gioacchino d’industria se erano sani(77). L’antico Conservatorio delle Zitelle sotto l’Austria . Cf. L’archivio IRE, pp. 33-38. 121. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] tra Bassa Austria e Mackintosh, tra Baviera e Svezia, tra D’Aronco e , Bortolo Sacchi, Cagnaccio di San Pietro. Ma anche figure portatrici di nuove vicenda. 2. In partic., il saggio di Leopoldo Pietragnoli, Cronaca di una fine annunciata, ibid., pp ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato

Storia di Venezia (2002)

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato Maria Laura Lepscky Mueller L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] ambasciatori di Austria e di Biografia di Antonio Canova di Leopoldo Cicognara, Venezia 1823, pp 1826 a Teresa Perissinotti Manin. 54. Ivi, ms. P.D.C. 766, c. n.n. La lettera risulta priva 73. A. Balduino, Buratti, Pietro. V. anche Manlio Dazzi, ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali