CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] conoscenza dei piani strategici dell'Austria, per mezzo di un ufficiale gli attribuisce anche l'opuscolo Leopoldo II e la Toscana. Parole , III (1901), pp. 106-109; E. Michel, F. D. Guerrazzi e le cospiraz. Polit. in Toscana dall'anno 1830 all ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] mesi estivi - si trovava in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito Sanvitale, Ferdinando Maestri, Pietro Gioia, Pietro Pellegrini e il C Alberto, a Pio IX e Leopoldo II di Toscana i destini ma il C. fu sostituito (r.d. 25 ag. 1861) da Giovanni ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] altra opera, Toscana ed Austria, scritta da C. , 90-93, 97. 99; A. Corsini, Ritorno e partenza di Leopoldo II granduca di Toscana, ibid., pp. 178, 182 s.; G. 1959, ad Indicem;E. Passerin d'Entrèvès-L. Coppini, Pietro Bastogi, in La "Società italiana ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] austro-turco della Lega santa (1684) in cui sarebbe stata coinvolta anche Venezia. Positivo il giudizio sull'imperatore Leopoldo che il desiderio di Pietro il Grande di 's-Gravenhage 1909, pp. 313 ss., 337; D. Levi Weiss, Le relazio-ni fra Venezia e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] Pietro s., 22736; N. Bianchi, Storia documentata d. diplom. europea in Italia dall'anno 1814 208, 217, 228 s.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, 418-22, 457; L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia ( ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] dei feudi dalle pretese sabaude. Il D. godé in questi anni dell'appoggio di Vittorio Amedeo II, Pietro Mellarède, e l'Impero tra Vittorio Amedeo II e Leopoldo I del 1703. A questo Pugliese, Le prime strette dell'Austria in Italia, Milano-Roma 1932 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] (era successo a Cesare Leopoldo Bixio), il C. porgeva sul trattato di pace con l'Austria, quindi nella difesa degli interessi della , pp. 434-463; F. Guardione, Pietro Giordani e il Risorgimento italiano, in Rass. stor. d. Ris., XV (1928), pp. 239- ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] un breve Tributo alla memoria del marchese Pietro Torrigiani (Firenze 1849). Nel '26 aveva esse, il diritto di proclamare lo stato d'assedio e ogni decisione sul numero e convenzione tra l'Austria e la Toscana, il C. accompagnò Leopoldo II a Vienna ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] Cosimo Frediani, Pietro Masini, Antonio e del granduca Leopoldo II.
La poesia d'Empoli", anagramma del suo nome), erano comparsi ne La Rivista di Firenze, giornale politico-letterario che sostenne la concessione delle riforme e la guerra all'Austria ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] II annunciava al fratello Leopoldo che avrebbe fatto venire dell'Austria e fu ora è sede del Museo milanese d'arte moderna. Tra i ricordi archivi di Stato, 11 (1942), pp. 18-24; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, I, 1, Milano, 1923, p. 361 ...
Leggi Tutto