CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] realizzata da Vassalletto per il vescovo di Anagni Lando intorno al 1260. La possibilità che in , New York 1981, pp. 35-50; M. Guarducci, La cattedra di San Pietro nella scienza e nella fede, Roma 1982; I. Lydholm, The Cosmati and the Cathedral ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] G. ebbe almeno due sorelle e un fratello i cui figli, Lando, Giovanni, e Luca, furono accanto allo zio.
La prima notizia 1234, nonché di cariche amministrative nel Patrimonio di S. Pietro, che furono invece affidate a Gregorio de "Romania".
Il ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] e Iacopo, intorno al 1240, al tempo dell'abate Lando, utilizzando il marmo di Carrara delle fabbriche neroniane che di Napoli; affreschi, questi ultimi, segnati dall'influsso di Pietro Cavallini (v.) ma non direttamente riferibili all'autografia del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di S. Giovanni e i Genovesi, per preparare, in accordo con Pietro re di Cipro, una spedizione contro i Turchi che però non fu mai mercenari, compresa nel 1371 quella famosa del conte Lucio di Lando (Gabotto, 1895, p. 193): la loro presenza rinnovò ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] medicina, frequentando le lezioni di Giambattista Montano e Bassiano Lando, e fondamentale fu la lettura della Theologia di Ficino e Theodor Zwinger, conosciuti a Padova – presso Pietro Perna, corredate di una storia della filosofia di Aristotele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] e le mie opere. Di Vinezia, il .ix. di Novembre. M.D.XXXVII.
Pietro Aretino
P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Roma, Salerno Editore, ; Paolo Giovio; Girolamo Parabosco; Andrea Calmo, Ortensio Lando (1510-1558) e Cesare Rao (1532-1588), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] detto: "Un pugile come voi non lo rivedremo più".
Pietro Toscani, ventiquattrenne milanese, ottenne nei pesi medi un'affermazione . Ma Mussolini non lo ritenne sufficiente. Al ritorno, Lando Ferretti, presidente del CONI, fu convocato dal Duce che ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Basilea in seguito a una epidemia di peste. Fu sepolto nella chiesa di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: D.M. Manni, La vita di P. P. 1994, pp. 307-311; S. Seidel Menchi, “Chi fu Ortensio Lando?”, in Rivista storica italiana, CVI (1994), pp. 526 s.; C ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Legarda era nata dall'unione di Guglielmo Rossi con Donella di Pietro da Carrara; peraltro, ancora dopo il 18 marzo 1353 il carica di podestà di Firenze e fu mandato contro il conte Lando; dal 18 maggio 1362 fu capitano generale nella guerra contro ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] o a Venezia) e il secondo a Lucrezia Gonzaga signora di Fratta Polesine (militanza, quest’ultima, condivisa con Ortensio Lando, Luigi Groto, Lodovico Dolce, Giovanni Maria Bonardo). Ne nacquero proposte editoriali strategiche come la Lettura sopra un ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...