GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] da Matera e fu ospitato nella sua comunità di S. Pietro, da poco istituita; Giovanni gli consigliò di abbandonare il , con l'eccezione di un pianoro attraversato da un torrente, ove furono costruite le singole capanne ("tuguria") dei sei eremiti. Ma ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] ) della chiesa di S. Vincenzo a Gera Lario, raffigurante S. Pietro martire tra i ss. Stefano e Lorenzo e devoti, in cui S. Antonio e s. Paolo eremita nel deserto, La morte di s. Paolo eremita, S. Antonio guarisce l'indemoniata, Miracoli alla tomba di ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] d'Histoire (inv. n. 1938-12/256): Pannello decorativo (tempera su tela). L'attribuzione (M. Natale, Peintures italiennes du XIVe au XVIIIe siècle [catal.], Genève C.: Madonna e i ss. Rocco e Pietroeremita, oggi non più rintracciabile). Roma, villa ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] della Misericordia, detta anche di S. Vitale Eremita, alla quale fu affiliato per tutta la vita .; E. Lunghi, Da Andrea d’Assisi a Pietro Perugino (e ritorno), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, CIII (2006), 2, pp. 37 ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] intermezzo con un altro frate eremita fasullo, Lo finto remita (Pace, inverno del 1745; Pietro Gomes, Gomez o Comes); La T., diss., Università di Catania, 2009-10; G. Scognamiglio, Per l’accertamento della data di nascita di P. T., in Rivista di ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] sarebbe avvenuto all'inizio del sec. 9° grazie all'eremita Pelagio e a Teodomiro vescovo di Iria, i quali, vicenda di s. Pietro e di Simon Mago (Réau, 1958), compare, in parallelo con l'episodio della vita di Pietro, nella decorazione scultorea ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] altare e dossale dipinto da Simone Martini); quella dell'eremita e vescovo Cerbone (sec. 6°; Massa Marittima, de Saint Dominique, Paris 1895, pp. 149-150; R. Majocchi, L'arca di S. Agostino in S. Pietro in Ciel d'Oro, Pavia 1900; H. Leclercq, s.v. ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] fortemente influenzato dal vigore formale dell’arte di Pietro Lorenzetti.
La più antica opera riconducibile a Niccolò e l’espressione perplessa e imbambolata dei volti.
Fonti e Bibl: A. Libanori, Vita del glorioso s. Galgano eremita cistercense, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] , s. Filippo Benizi, s. Giuseppe, s. Paolo primo eremita e s. Romualdo (Falaschi, 1981, p. 138). Valendosi 29, 108, 117, 131, 134-138, 145, 149, 315; L. Falaschi, Statue sul portico di S. Pietro, 1661-73, ibid., pp. 137 s., 145; Id., Decorazione ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] basilica di S. Pietro e l'altra all'ospedale del S. Salvatore nella cui confraternita l'E. era entrato dopo l'adesione verso nuove manifestazioni di santità, rappresentate dal beato Francesco Beccaria da Pavia, dei minori osservanti, e dall'eremita ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
precrociata
s. f. [comp. di pre- e crociata1]. – Nella storiografia, termine con cui è stata designata, per distinguerla dalle altre crociate, la spedizione per la liberazione del Santo Sepolcro guidata da Pietro l’Eremita e Gualtieri Senzaveri...