MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] pensione di 125 fiorini d’oro sopra l’abbazia dalmata di S. Pietro di Valle in diocesi di Arbe (in croato Rab).
Agli inizi del 1588, pp. 427 s.; Codice diplomatico istriano, a cura di P. Kandler, Trieste 1862-65, V, p. 1558; L.B. Alberti, Opuscoli ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] nel 1910 entrò come alunno interno nel conservatorio di S. Pietro a Maiella. Fu dapprima allievo di A. Picone, che dopo , in L'Avvenire d'Italia, 22 febbr. 1937; G. Kandler, Italien. und ungarische Militärmusik in Berlin, in Deutsche Militär-Musiker ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] straniero, del titolo di protonobelissimos. Anche Pietro si dedicò precocemente al commercio con la Romània 1999, pp. 12 s.; Annales Venetici breves, ibid., p. 95; P. Kandler, Codice diplomatico istriano, I, Dal 50 al 1299, Trieste s.d., doc. 1145 ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] 292; Codice diplomatico istriano, I, Dal 50 al 1250, a cura di P. Kandler, Trieste 1862 (rist. anast. Trieste 1986), pp. 341, n. 181; appendice un confronto con il capitolo della cattedrale di S. Pietro di Castello fino al sec. XVI), Padova 1984, p. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] una notifica del 13 genn. 1470 (in Cod. dipl. istr., a cura di P. Kandler, IV, s. n. t., p. 5), che muore nel 1485; questi è, infatti da Fiume, nel 1501 il provveditore di Veglia Pietro Malipiero arresta come ribelle il vicecapitano di Fiume Giovanni ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] stento la moglie con i due figli, Giovanni Battista e Pietro, riuscì a rifugiarsi nel convento della Cella. Giustina passò più 1517, pp. 293, 296, 306 s., 310 s., 313; P. Kandler, Storia del Consiglio dei patrizi di Trieste, Trieste 1858, pp. 64, 711 ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] in dialetto veneziano (soprattutto su testi di Pietro Buratti), assursero a icone sonore della città lagunare ; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 22 lettere a Franz Sales Kandler.
Giornale di Venezia, 21 novembre 1815; Gazzetta di ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] opere storiche di Biagio Rith (1629) e dove morì nel 1645. Pietro, in precedenza addetto alla lavorazione di panni lana, aveva avviato un a esemplari delle edizioni degli anni Cinquanta.
P. Kandler, Di Antonio Turini primo tipografo in Trieste e di ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] de Hoyos. La madre Caterina era figlia di Pietro Bacchino e Colotta Petazzi. Andrea, secondogenito, ebbe sei pp. 98, 213, 256 s., 262 s., III, p. 300; P. Kandler, Storia del consiglio dei patrizi di Trieste dall’anno 1382 all’anno 1809 con documenti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] . 1297, come vescovo di Parenzo un tale Ottone. Ora è da dire che proprio per il 1297 i documenti editi dal Kandler non parlano mai di Bonifacio. Si potrebbe allora pensare che le potenze che contro di lui lottavano lo avessero sostituito con persona ...
Leggi Tutto