D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] forense di ricoprire importanti cariche pubbliche, già notevole negli anni del viceregno diPietro Antonio d'Aragona, ., Cenno storico delle Accademie fiorite nella città di Napoli, in Archivio storico per le prov. napol., IV (1879), pp. 387, 531; I. ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] cavalieri dei territori della Corona d'Aragona - alla sfortunata battaglia di Ponza (5 ag. 1435), in - compreso coi figli Giovanni e Pietro nel perdono regio generale del 30 a cavallo contro il primo di questi, Enrico IVdi Castiglia; ma non sappiamo ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] figlia di Giacomo, re di Maiorca e nipote diPietro, re d’Aragona.
Il nome Secondotto (Secondo Ottone), non consueto in tale lignaggio, gli fu imposto forse in onore di s. Secondo, patrono della città d’Asti.
Divenne marchese di Monferrato alla morte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] Giacomo Milano Franco diAragona, principe d'Ardore, pregandolo di occuparsi del C. e di dare notizie 1960, I, p. 207; II, pp. 164, 168; IV, ibid. 1961, pp. 160, 210 ss.; Saggio di poesie di G. Passeri fra gli Arcadi Talisio Nidemio, Napoli 1766, pp. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] però a stabilire un rapporto con Pietro III d'Aragona con la stessa facilità di Federico, perché negli anni successivi scompare sguarnita. Le obiezioni del F. contro la proposta di Niccolò IV contribuirono in maniera decisiva al rifiuto che Giacomo ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] diPietro III d'Aragona e figlia del re Manfredi, a Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI diIV. Anche Federico II e il figlio Pietro II, già nel dicembre 1324, interessarono Giacomo ai problemi creati dalla vedovanza di ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] da’ tempi di Alfonso diAragona, con un 30, 33; G. Ricuperati, La prima formazione diPietro Giannone. L’Accademia Medina-Coeli e Domenico Aulisio, Le «Rime» dell’Accademia di Medinacoeli, in Bollettino del Centro di studi vichiani, IV (1974), pp. 148 ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] Reggio nel 1452.
Da Eleonora de Villena il C. ebbe Pietro, conte di Golisano.
Fonti e Bibl.: G. Zurita, Anales de la Coronade Aragon, Zaragoza 1610, III, ff. 3r, 57r, 64rv, 101r, 126v-128r; IV, f. 113v; Il "Codice Chigi" un registro della cancelleria ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] al re di Francia diPietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti in Turchos, indirizzato ad Alfonso d'Aragona il 1º ag. 1453 (Nogara, A. M. Kemetter,F.B.'s Verhältnis zu Papts Eugen IV., in Jahresbericht des K. K. Staats-Gynmasiums im VI. Bezirke ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Pietro Aretino.
Nel concistoro del sett. '24 C. VII preannunziò l'attuazione di una visita delle chiese didi tirare in lungo la questione. L'esibizione da parte di Caterina d'Aragona del breve di L. v. Pastor, Storiadei papi…? IV, 1-2, Roma 1912, ad ...
Leggi Tutto