MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] , IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, pp. 83, 88, 91; Id., Foscari, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma 1997, p. 315; Chr. Neerfeld - A. Wolkenhauer, Pietro Dolfin di Giorgio ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] Genovesi, e da Pietrodi Bozzi. Però, quando Giudice d'Istria venne nominato da Alfonso V conte di Corsica "per la anni del regno di Alfonso il Magnanimo, in Actas y comunicaciónes del IV Congreso de historia de la Corona de Aragón (Mallorca, 1955 ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] fu rinnovata il 10 nov. 1408 tramite il governatore diAragona Egidio Ruiz de Lihori, che a questo scopo venne inviato di Ubertino Imperatore. Morì a Palermo nel 1434, non prima probabilmente del mese di aprile, quando in un documento di Eugenio IV ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] di Napoli, ma già nell'ottobre lo troviamo davanti a Reggio, con l'esercito regio. Quando alla fine del 1282 venne concordato il duello tra Carlo I d'Angiò e Pietro III d'Aragona journaux du Trésor de Philippe IV le Bel, a cura di J. Viard, Paris 1940 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] in particolare era stipendiato di Ferdinando d'Aragona, re di Napoli.
Nel 1477, ammalatosi 1477, con l'approvazione di Sisto IV e l'appoggio di Girolamo Riario, signore della di alcuni armati milanesi agli ordini del conte Giovan Pietro Carminati di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] di Federico Musca, conte di Modica già al tempo del Vespro, che fu uno dei cavalieri scelti da Pietro III d'Aragona , lib. II, cap. 22, p. 349; lib. III, cap. 19, pp. 378 s.; lib. IV, cap. 11, p. 395; lib. V, capp. 9 s., 18., pp. 415, 418, 434; lib ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] (Reg. della Canc. angioina, a cura di R. Filangieri, IV, Napoli 1952, pp. 69, 72).Dopo la sconfitta di Manfredi nel 1266, Alberto si rifugiò in Lombardia, ma Pietro d'Aragona, marito della figlia di Manfredi, Costanza, nel 1279 sollecitò il suo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] naturelles de la Corse, fasc. 313-324 (1907), pp. 191-206 e passim;L. D'Arienzo, Carte reali diplom. diPietroIV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1970, p. 213, n. 418; R. Colonna de Cesari Rocca, Notes critiques sur Génes et ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] autore di alcuni commenti al codice rimasti inediti e poi inviati in Spagna dal viceré Pietro Antonio d'Aragona, E. Pontieri, Dinastia, Regno e capitale nel Mezzogiorno aragonese, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 45, 121; G. D'Agostino, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] stesso conte di Modica - si tenne nella chiesa di S. Pietro presso e la nuora, la regina Maria figlia di re Federico IVdi Trinacria, il C. fu uno dei pochi anche gli arcivescovi di Palermo e di Monreale. Il 7 aprile Martino d'Aragona pose l'assedio ...
Leggi Tutto