ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] diAragona, figliuolo di re Ferrante, e parve vicino a raggiungere la tiara; ma gli nocquero il carattere, ch'era ritenuto superbo e sleale, e più l'essere egli straniero, uno degli aborriti Catalani. Quando il cardinale di S. Pietrodi Sisto IV e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò diPietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] di G. XII: Antonio Correr e Gabriele Condulmer (divenuto poi papa nel 1431 col nome di Eugenio IVdi Benedetto XIII e del suo principale protettore Martino diAragona all'unanimità il cardinale Pietro Filargis che assunse il nome di Alessandro V e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Aragona, Sancho Ramirez, si era recato a Roma per commendare a San Pietro la sua persona e il suo regno. Nell'importante concilio di , I-II, Paris 1889; Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, IV, 2, Paris 1911, pp. 1216 ss.; A. Hauck, ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] di Goedereede e nel 1497 il titolo di decano della chiesa di San Pietrodidi Tortosa, e nel novembre dello stesso anno inquisitore diAragona e fonti sono indicate da L.v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, pp. 3-148, nel capitolo dedicato ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] cantiere navale sotto la supervisione di un mastro costruttore navale, Pietro Torres, fatto venire da Barcellona di C. III sono J. Curita, Anales de la corona de Aragón, Quagoza 1610, III, pp. 190, 245; IV, pp. 44 ss.; PiiII Comment., a cura di G ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di cui godeva (diciassette, dei quali otto in Francia). Una missione di scarso rilievo (presso Carlo d'Angiò, per dissuaderlo dal duello con Pietro III d'Aragona del 1292-1293, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, e ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio diPietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] del C., fu il principe Onorato Gaetani d'Aragona a commissionargli il 22 apr. 1795 un gruppo il modello della statua di Ferdinando IVdi Napoli, commissionatogli da quel per l'altare della confessione in S. Pietro. Finito il cavallo per Ferdinando, l ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] del dolo), precipita "giuso" per 8 o 9 "braccia" sino alle "pietre" sottostanti, sicché gli esce "un osso dal tallone", come racconta, il 3 tra il Magnifico e Ferdinando d'Aragona.
Uno smacco, di contro, per Sisto IV e il suo prevaricante nipote ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] il cardinale Pietrodi Foix, che però solo nel 1427, dopo un preventivo accordo con Alfonso d'Aragona, poté partire .
A.M. Corbo, Artisti e artigiani in Roma al tempo di Martino V e di Eugenio IV, Roma 1969.
A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] la prima pietra il 3 luglio 1484; nel 1490 erano virtualmente completate e si progettava di estendere le di re Ferrante di Napoli per il violato trattato di pace del 1486 col papa, Bari 1944; T. de Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I-IV ...
Leggi Tutto