CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] inviato a Venezia per chiedere alla Serenissima l'evacuazione di Tenedo ed evitare così l'inizio delle ostilità. Qualche mese dopo l'infruttuosa missione a Venezia, si recò presso PietroIV d'Aragona per negoziare una pace che tenesse neutrale il ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] . La sua prima missione fu in Catalogna, insieme con il cardinale Andrea Ghini Malpaghi di Firenze, vescovo di Tournai, per risolvere il conflitto fra PietroIV d'Aragona e il re di Maiorca, Giacomo II. Avviatisi il 1°febbr. 1343, i due legati papali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] Comune veneziano, e il seguente 5 maggio Raimondo di Perellons, procuratore diPietroIV d'Aragona, dichiarava di aver ricevuto altri 6000 fiorini dovuti da Venezia al re d'Aragona per le spese di guerra. Il 12 agosto si trovavano ancora in Avignone ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] aragonesi, sia promuovendo contatti diplomatici presso la corte pontificia di Avignone nel tentativo di impedire la collusione fra la Repubblica di S. Marco ed il re PietroIV d'Aragona, che si andava profilando sull'orizzonte internazionale e che ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] niente risulta da queste. Più tardi si ha notizia di un Bartolo - non si sa quale - e di un Antonio invitati a partecipare, in qualità di feudatari, al Parlamento celebrato da PietroIV d'Aragona a Cagliari nel 1355. Il che attesta che in quel ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] valoroso ed accorto e come aveva goduto la stima di Alfonso IV (1327-1336) così ebbe quella del successore PietroIV d'Aragona (1336-1387) il quale nel 1339 lo nominò governatore generale del Regno di Sardegna. Ma neanche questa volta il C. assunse l ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] circa l'osservanza dei patti dell'alleanza quadriennale antigenovese stipulata con PietroIV d'Aragona il 20 febbr. 1351. Il 10 genn. 1354 al B. fu affidato un altro incarico di rilievo: fu scelto per rappresentare Venezia alla stipulazione del patto ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] de la Cerda su Siviglia, facendolo prigioniero. Nel 1359 comandò la flotta castigliana inviata contro Barcellona, capitale diPietroIV d'Aragona. Era accompagnato dai figli Ambrogio e Lanzarotto, dal fratello Bartolomeo e dal nipote Bernardo, ma la ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] 'isola, svolgendo poi incarichi in esecuzione della pace di Sanluri (1335), tra i quali quello di ricevere in consegna il castello di Chirra. Scoppiata la guerra tra PietroIV d'Aragona e Pietro I di Castiglia (1356-1357) accorse in Spagna e combatté ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] , disfece in campo aperto un esercito che Elisabetta e Matteo Palizzi avevano inviato all'assedio di Catania. Nove galere inviategli da PietroIV d'Aragona nel dicembre del 1349 non gli recarono alcun aiuto, ma egli ugualmente ottenne nello stesso ...
Leggi Tutto