PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di una sofferta diversità.
Nel 1903 l’allagamento della miniera di zolfo diAragona, in provincia diPietro!, fu tuttavia steso dal figlio Stefano. Nell’agosto del 1933, in compagnia didi Mussolini che ne vietò le repliche.
In occasione del IV ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] anno seguente fu incaricato da Sisto IVdi accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di Napoli, nella legazione in Ungheria di S. Francesco, poi eretto a chiesa e monastero sotto il patrocinio di S. Lino (il successore diPietro, di ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] di Arborea contro la Corona d'Aragona, soffermandosi in particolare sul ruolo di Eleonora, la giudicessa "legislatrice" che "ebbe il raro vanto di Manno a Pietro Martini (1835-66), a cura di S. Lippi e della Sardegna, IV, a cura di M. Guidetti, Milano ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Aragona si era unita con il matrimonio di Ferdinando il Cattolico con Isabella di Castiglia) crearono un fermento anticastigliano e separatista. Pur di sottrarsi al dominio di Filippo IVdi Giacomo I scritto da R. Muntaner e la cronaca diPietro III ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] , l'allusione alla spoliazione di Demetrio, fratello di Gugliemo IVdi Monferrato, del Regno di Salonicco (vv. 49-52 su Federico d'Aragona, figlio diPietro III (cf. ibid., II, p. 294).
Il numero consistente di componimenti rivolti o inviati ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] trono diAragona, nonché agli indizi intertestuali di una di un manoscritto fiorentino e mediotrecentesco, fatta allestire nel 1523 da Giulio Camillo per conto diPietro Riproduzione fotografica, a cura di L. Leonardi, IV, Firenze 2000-2001. In ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] (p. 99), che ha identificato, rispettivamente, il papa in Urbano IV, pontefice tra l'agosto 1261 e l'ottobre 1264, e il podestà (cioè in vita) - alle morti di Gualtieri di Brienne, diPietro II d'Aragona e di Simone di Montfort tra il 1205 e il 1218. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] (Alessandro, Cesare, Battista, Giuliano e Gian Pietro) e di una sorella, Brigida. Il C. abitò nell essere il personaggio principale dell'atto IV. Lo stesso codice Vat. lat di re Ferdinando d'Aragona. Numerose altre ecloghe, rappresentate nel corso di ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] di Alfonso d'Aragona"; una prosa latina sull'origine di casa Moncada e un libro di epigrammi latini sui maggiori personaggi di la prima stampa de' carmi di S. B., in Il Bibliofilo, IV (1883), pp. 72-74; Id., Di alcuni disegni e dipinti del poeta ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] sulla scorta di quanto scrive il Petrarca in Trionfo d'amore, IV, vv. di reclutare altre milizie.
Raggiunto nei primi giorni di settembre del 1213 l'esercito di Simon de Montfort assediato a Muret, F. si adoperò per convincere Pietro II, re diAragona ...
Leggi Tutto