JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] sarcastico riferimento a Ferdinando IV. Nella scena decima il Grimaldi, S. Mattei, D. Naselli Aragona, G. Aracri. Le sue doti di brillante improvvisatore in versi e in musica, di S. Pietro a Casarano, sulle alture di Cardinale, in provincia di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] seguito dal rettore padre C. Visconti d'Aragona, suo lontano parente, e dai padri Pietro Paolo, ciambellano imperiale; al G., solito chiamarla "la vera madre di F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, IV, p. 12 (per il lavoro sull'organo ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] diPietro dello Schiavo, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a c. di F. Isoldi, ad Indicem; H. v. d. Hardt, Rer. magni concilii Constant., IV,Francofurti et Lipsiae 1699, ad Indicem; J.Weizsäcker, Deutsche Reichstagsakten unter König Ruprecht ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Sisto IV per Pietro de Naillac. Così l'opposizione alla sua persona cresceva a Vienne, giungendo perfino a un tentativo didi avventure, di fede e di passione, Bari 1936, pp. 161-78; E. Pontieri, Su le mancate nozze tra Federico d'Aragona e Maria di ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] , l'imperatore Federico III, i papi Sisto IV, Pio Il e Innocenzo VIII.
Prima che d'Aragona; seguono tre lettere, due delle quali sono da lui indirizzate al vescovo di Viterbo ) a quella del 1727 a cura diPietro Burmanno (P. Ovidii Nasonis Opera omnia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] punto che Pietro d'Aragona viene identificato come lo strumento del castigo divino, per punire le colpe di Carlo e ), pp. 199, 207, 209, 211; P. De Leo, Per il testo di S. M., in Vichiana, n.s., IV (1975), pp. 215-218, 220-222, 225, 227 s., 230; N. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Sforza, Lorenzo de' Medici e papa Sisto IV, alla fine del quale la città fu consegnata dal duca al cardinale Pietro Riario dietro il pagamento di 40.000 ducati. Il 7 nov. 1473 Sisto IV pubblicò la bolla di investitura della città in favore del nipote ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] Marco Cavallo e il fiorentino Pietro de' Pazzi, e dinastia aragonese: Canzone di Chariteo intitulata Aragonia. Questa edizione venne 587-599; M. Santoro, La cultura umanistica, in Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 315; A. Altamura, Ideali ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] dal duca l'infeudazione della contea di Gussola e Martignana. La cerimonia di investitura avvenne nel castello di porta Giovia alla presenza di illustri personaggi, quali l'oratore di Sisto IV, Alfonso d'Aragona, Ercole d'Este e del segretario ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] di Leonello con Maria d'Aragona e che suggerì al marchese di inviare Ercole e Sigismondo d'Este ad educarsi alla corte di .; Pietrodi Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1855, ad Indicem;Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R ...
Leggi Tutto