FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] successivi, stante il veto posto da Alfonso d'Aragona all'ingresso di Genova nella Lega italica, il F. dovette M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, Firenze 1864, IV, pp. 218-227; F. Donaver, Storia di Genova, Genova 1890, pp. 210 ss ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] sovrano, che aveva licenziato Giovan Pietro Panigarola, il M. fu designato come agente incaricato di mantenere le relazioni con il schierato contro l'aggressività di papa Paolo II, di Venezia e del re di Napoli Ferdinando d'Aragona, ma l'attacco alla ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] Napoli il tribunale della Fabbrica di S. Pietro, chiusero il tribunale della nunziatura di Caterina d'Aragona, Napoli 1697; Componimenti per le nozze di XXVII. A. 4), gli Elementorum iuris canonici libri IV e la Prolusio ai Commentarii in tit. 29, ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] d'Angiò e Ferrante d'Aragona per il trono di Napoli.
Nel quadro della il cardinale Pietro Barbo (futuro papa Paolo II) a proposito del conferimento del vescovado di Padova.
Roma 1975, p. 324; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, pp. 57 ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] di Sigismondo Pandolfo Malatesta, allora al soldo di Firenze nella guerra contro Alfonso I d'Aragona, re diPietro da Traù (1384-85) e Bartolomeo da Pisa (1385-90) - la tradizione di conformitate vitae s. Francisci(, ibid., IV-V, ibid. 1906-12, ad ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] di una progettata alleanza tra il Visconti e il re Alfonso d'Aragona nel cod. Marc. lat. IV 43(=2122): v. Nuove di Arezzo, che potrebbe essere la figlia di Giovanni Antonio, sposa diPietro Paolo Caimo professore di diritto presso l'Università di ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] valido collaboratore insieme con Tommaso Celentano e Pietro Renna nella fonderia di via Mergellina, avviata proprio in quell'anno d'Aragona Cortes conservata nell'omonimo museo napoletano).
Il G. ricevette inoltre da Umberto I le commissioni di una ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] di Novi Velia, nello scomparto centrale (con la Natività) e nelle mezze figure dei Ss. Pietro e 1568, a cura di R. Bettarini-P. Barocchi, Testo, IV, Firenze 1976, pp. ss. B. Molajoli, Il Museo Principe Diego Aragona Pignatelli, Napoli 1960, p. 29 C. ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Napoli, dove Ferrante d’Aragona nel 1465 riaprì lo Studium: qui fu assunto con il dignitoso stipendio di 200 ducati l’anno. perdono le tracce di Pandone. È probabile che, grazie alla protezione diPietro Riario, nipote di papa Sisto IV e cardinale dal ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] . Non è escluso che L. abbia incontrato Pietrodi Giovanni Olivi in occasione della sua permanenza in di Le Mans. Identica iniziativa fu presa in Aragona, dove il culto di L. fu diffuso da sua sorella Bianca e dal figlio di questa, Alfonso (IV ...
Leggi Tutto