CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] solenni onoranze funebri, che furono tributate allora al fratello del re, don Pietro d'Aragona, rimasto ucciso, il 17 ott. 1438, all'assedio di Napoli.
Morto il 23 febbr. 1447 Eugenio IV, il C. fu inviato a Roma quale ambasciatore regio presso la ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] didi Andria, nel 1476, una lettera di commissione didididi carattere amoroso, di poeti assai noti come Pietrodi spiegare gli oscuri versi didi . di Stato di Napoli di Tesoreria dell'Arch. di Stato didi Lo Studio di Napoli nel di Napoli re d'Aragona, II ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] di Senofonte, già tradotta in latino dal padre, che dedicò a Federico d'Aragona re didi Bastiano Fortini (edita, a cura di F. Polidori, in Arch. stor. ital., s. 1, IV ss.; A. Della Torre, La prima ambasceria diPietro Bembo a Firenze, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] , sposò Maria d'Aragona, figlia del duca di Villahermosa, fratello naturale di Ferdinando il Cattolico, e vedova di Roberto Sanseverino principe di Salerno. Morta Maria, nel 1514 l'A. prese in moglie Emilia diPietro Ridoffi, nipote di papa Leone X ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] fu presa particolarmente di mira da Pietro Aretino, preoccupato Aragona,Milano XX ottobre 1543; Intrada in Milano di Don Filippo d'Austria Re di pp. 533-544; Id., Notomia d'Amore di G. A., in Il Fanfulla della Domenica,IV (1882), n. 39; A. Luzio, ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] al tempo delle sommosse contro Eugenio IV, lo inviò a Roma col compito di neutralizzare l'azione politica dei Colonnesi e quindi di Alfonso d'Aragona.
Determinante, tuttavia, per le concrete possibilità di intervento nell'aniministrazione del Regno e ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] parrocchiale di S. Pietrodi Copparo, importante arcipretura alle porte di Ferrara, che aveva goduto in passato di molto la regina di Napoli Isabella d'Aragona.
Nel 1506 l'E. rinunciò solennemente al vescovato dì Comacchio nelle mani di Giulio II ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio diPietrodi Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] del notaio Pietro Frigola la composizione di una vertenza economica tra il re d'Aragona Ferdinando I e il Comune di Venezia.
Della p. LIX; IV, Padestaria e capitanato di Padova, ibid. 1975, pp. XLIX, LIII;G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] da Eugenio IV o da Felice V, (Pirri e Cappelletti), non è confermata dalle fonti: si tratta forse di una confusione con la promozione progettata da Pio II.
Trasferitosi alla corte del pontefice Niccolò V, il B. divenne canonico di S. Pietro e ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] di Serafino Cenci (Cincius), da disegno di Giuseppe Berti (1734),Giacomo Lanfredini e Pietro Maria Pietri (1734, ambedue da disegno di Andrea Piserni),Ludovico diAragona. Fra le stampe di curieux et des amateurs de l'art, IV, Zurich 1800, p. 147; Ch. ...
Leggi Tutto