LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] Francesca Aragona Tagliavia, figlia di Carlo dei principi di Castelvetrano e di Anna Ventimiglia. Il 10 apr. 1599 il re di Spagna marchesato a un nipote, Pietro Bonanno Balsamo, figlio della sorella Antonia e del duca di Montalbano, Giacomo Bonanno, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] di rispondere nell'arco di otto giorni.
DiPietroPietroPietro Giustinian fratello di Nicolò. Didi Dorsoduro destinati a entrare in carica il 1° marzo. Nel 1368 fece parte di una commissione diAragona e nel 1372 fu podestà didididi a cura di F. di ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] ricco banchiere Pietro Ciera ( di Venezia, presa tra il desiderio di indebolire Ferdinando d'Aragona, il timore di dispiacere al Turco e quello di . 166; IV, p. 335; V, pp. 268 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] Aragona e di Navarra; nei due anni successivi, quelle donate al principe di Morea e al re di Portogallo, che la ricevette dalle mani di compensato con uno stipendio mensile di 6 fiorini.
Con la salita di Sisto IV al soglio diPietro la fortuna del G. ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] del Piemonte Raimondo di Lecto, di ricevere in donazione da Manfredi IV marchese di Saluzzo i diritti che di Avignone al re di Napoli. Nello stesso anno il re si rivolse a lui pregandolo di unirsi all'ambasceria diretta in Aragona con l'incarico di ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] Buda, come legato di Eugenio IV presso il re Aragona, insieme con segreti di Stato veneziani, che gli erano comunicati da almeno tre informatori. Il Vallaresso non fornì prove del suo dire: si limitò ad indicare nei cardinali Prospero Colonna, Pietro ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] Settanta, J. lavorasse, sotto la direzione diPietro da Milano, all'impresa dell'Altare Miroballo di Maria d'Aragona nella chiesa di '400, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 471 s.; Castel Nuovo. Il Museo Civico, a cura di P. Leone De Castris ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] . restituì all'abate Pietro le terre, riservandosi tuttavia i proventi di Castelnuovo e Fratta.
Nel 1424, di nuovo accanto allo zio Cristoforo, prendeva parte alla liberazione di Gaeta, occupata dalle truppe di Alfonso d'Aragona: i cittadini di Gaeta ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] regno d'Aragona nel tentativo, che doveva fallire, di piegare la resistenza dell'antipapa Benedetto XIII, Pietro de Luna Memorie eccles. di Città di Castello, IL Città di Castello 18, 42, pp. 245-248; G. Cappenetti, Le chiese d'Italia, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] di Plutarco (edita poi a Napoli nel 1526); Pietro ibid. 1880; IV, ibid.; V, ibid. 1991; XI, ibid. 1884, ad Indices; Chroniques de Louis XII, a cura di J. d' cura di S. Bertelli, III, Milano 1964, pp. 1351, 1417; L. Volpicella, Federico d'Aragona, ...
Leggi Tutto