COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] di Ferrante d'Este, figlio di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona , C. medaglista e pittore, in Arch. stor. d. arte, IV (1891), pp. 374 s.; G. Ceci, Nuovi doc. su . d. Rinascimento e la lettera diPietro Summonte a Marcantonio Michiel, Napoli 1925 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] C. fu tra i quarantuno elettori dei dogi Niccolò Marcello e Pietro Mocenigo, e nel settembre del 1474, mentre era membro del Aragona andava preparando il ritorno di Carlotta di Lusignano. I responsabili della flotta in giugno furono incaricati di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] di Venezia e di Siena e il Regno di Napoli. Nel 1446, con abile azione diplomatica svolta presso Eugenio IV ), pp. 15-17, 34 s.; E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'mvasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napoletane ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Pietro d'Aragona con una ambasceria, incaricata di esporre il punto di vista del re alle personalità più prestigiose di nobili di Genova, I, Doria, Genova 1825, p. 2; P. Gioffredo, Storia delle Alpi marittime, in Monumenta Historiae patriae, IV, ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] ed in Provenza accanto a Pietrodi Thury, cardinale prete del titolo di S. Susanna, dopo il Aragona, che s'era mostrato anch'egli disposto ad accettare il nuovo pontefice, aderì ad Eugenio IV, quando questi gli riconobbe la conquista del Regno di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] fratello don Pietro il governo di Napoli, il di tutti i più rinomati scrittori..., IV, 2, Napoli 1769, pp. 4, 6 s., 9; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1909, p. ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] di Martino I e di Alfonso d'Aragona. Non è possibile stabilire in quale periodo della tua vita si collochino i viaggi per "totamEuropam et magnam Asiae partem", cui lo stesso C. accenna in una sua opera (Gestorum per Alphonsum..., l. II, cap. IV ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] PietroAragona, re didi Napoli.
Didi un collegio di tre savi incaricati di esaminare alcune questioni relative al dominio didi altre commissioni didi S. Marco nella procuratia didi Ostasio da Polenta signore dididi Venezia. Regesti, a cura dididididi ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] tesi I primordi della feudalità calabrese, poi pubblicata nella Nuova Rivista Storica (IV, 1920, pp. 566-582, V, 1921, pp. 278-299, concorso universitario di Storia moderna dopo Carlo Capasso e Pietro Silva. Dopo un anno di insegnamento accademico ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] 128 carati appartenuto a Beatrice d'Aragona, vedova di Mattia Corvino. Il B., che successore Pietro Zeno (scelto segnatamente per il favore di cui godeva patritiiveneti, I, p. 149; M. Sanuto, Diarii, I, IV-V, X, XIII, XIX, XXI, XXIII, XXVI, XXVIII- ...
Leggi Tutto