FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] per denaro e a ciò convinto da Baldassarre Castiglione - Pietro Ardinghelli; e, ancora il 7 ag. 1522, Isabella di Baviera Guglielino IVdi Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona. Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo re di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Pietro da Noceto, fu ricevuto dal papa, Niccolò V, che volle leggere il volume delle Satyrae predisposto per Alfonso d'Aragona. Il pontefice lo invitò a rimanere a Roma con lo stipendio di 1799, I,Bologna 1888, p. 87; IV, ibid. 1924, p. 56; G. Voigt ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] all'elezione di Onorio IV né a quella di Niccolò IV, faceva parte a sé. Il milanese Pietro Peregrosso, anch'egli un uomo al di fuori la conseguenza che i Colonna informarono Federico d'Aragona, chiedendo con l'occasione aiuti finanziari; scoperti, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio diPietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] che il cartone della Giovanna d'Aragona era opera di "uno suo gargione", mandato il mese seguente lasciò la casa diPietro per trasferirsi nel rione S. Annali di architettura, I (1989), pp. 9-28; Id., La mostra di G. R. a Mantova, in Eidos, n.s., IV ( ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di Francia e Giacomo I diAragona, come anche l'appoggio fornito alla pace fra il duca di Galizia e il granduca di Polonia. Nell'intervento di Idee und Wirklichkeit, IV, Stuttgart 1952, Paravicini Bagliani, Il trono diPietro. L'universalità del papato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] terre usurpate al padre ed era violentemente avversato da Paolo IV, il quale il 7 gennaio a un intervento dell'ambasciatore fu conclusa da una porta, di cui il C. pose la prima pietra nel 1580, chiamata Felice dal nome di sua moglie. Nella stessa ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] sposa, Eleonora d'Aragona: ciò lo tenne lontano cura diPietro Giovanni di S. Lorenzo (Arch. di Stato di Modena, Rettori di Reggio -57; M. Belsani, I rifacimenti dell'Innamorato, in Studi di lett. ital., IV, Napoli 1902, pp. 311 ss.; V, ibid. 1903, ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] : Veremonda, l'Amazzone diAragona diL. Zorzisto (un rifacimento del Celio di G. A. Cicogn, allestisce l'Eritrea nel 1665 (compagnia diPietro Manni), l'Erismena nel 1666 e 313 ss., 321-24; Id., Geschichte der Musik, IV, Leipzig 1909, pp. 616-54; L. N. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] delle armi diAragona.
Soprattutto però di Giulio II verso il B., colpevole, a quanto pare, di aver tramato col Valentino ai danni del cardinale di S. Pietro . 547, 563; III, ibid. 1925, passim; IV, ibid. 1929, passim;in particolare sui rapporti con ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] diAragona. I tentativi di accordo con il re Giacomo II (come pure l'accusa di aver congiurato contro il signore di Pisa, Ranieri di Donoratico, che pose una taglia di il Bavaro venne incoronato in S. Pietro: tenne la corona durante la consacrazione ...
Leggi Tutto