REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] ° sotto Carlo IVdi Lussemburgo (1347-1378): la fascia frontale aurea gigliata con novantasei pietre preziose è sormontata per es. nel 1399 Maria, moglie di Martino I il Vecchio, re d'Aragona (II, come re di Sicilia; 1395-1410).Tra i numerosi globi ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] di riproporre al nuovo papa Sisto IVdi "cundure la gulia de Roma" (Tugnoli Pattaro, 1976, p. 69), cioè di trasportare l'obelisco in piazza S. Pietro giunse il 18 dicembre. Prima di andare a cercare il re Ferrante d'Aragona, in quel momento in Puglia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...]
La dinastia sveva proseguì con l’erede di Federico II, Corrado IV, ma alla morte di questi (1254) l’adesione del suo figlio Sicilia (1282) e che, grazie al coinvolgimento diPietro III d’Aragona, comportò il distacco tra i territori peninsulari del ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re PietroIV il Cerimonioso (1336-1387) [...] del Latte, scomparsa dalla chiesa del Salvador di Valencia; un retablo di S. Pietro, di cui si conservano solo due scene (già , pp. 109-119; La pintura gótica en la Corona de Aragón, a cura di M.C. Lacarra, Zaragoza 1980; A. Arques Jover, Colección de ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] su disegno del Novelli (cfr. G. Di Stefano, Pietro Novelli, Palermo 1940, tav. LXVII). dell'ambasciatore card. Pasquale diAragona. Lo Schleier (1979 Giornale di erudiz. artistica, IV (1875), pp. 354 s.; G. Lumbroso, Notizie sulla vita di Cassiano Dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] da Federico III d'Aragona re di Sicilia per comunicare a Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista, ipotizza che si tratti di un'opera dell'orafo senese. In particolare, le catene di s. Giovanni Evangelista erano state donate dall'imperatore Carlo IVdi ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] di quella delle reliquie, restaurò la statua di Filippo IVdi Girolamo Lucenti (portico) e quella didiPietrodi fortezza monsignor Pasquale Acquaviva d'Aragona (Ciofetta). Presso l'università ricoprì le importanti cariche di console e di ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas diAragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] di Pamplona, nel 940 circa. Subito dopo la separazione dei regni di Navarra e diAragonaPietrodidi San Félix fu alle dipendenze dei chierici di Santa María fino a quando Raimondo Berengario IV (1137-1162) la donò agli abitanti del quartiere di ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] nei dominî diretti dei re diAragona e conti di Barcellona; nel 1197 Pietro I concedette alla città una carta autorizzazione del re Sancio I).Nel 1344 PietroIV il Cerimonioso conseguì la riunificazione di tutti i dominî sotto un solo mandato ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] Corona diAragona e i principali centri italiani e in particolare nella breve fase di vita del regno didi Maiorca, Giacomo I, Sancio e Giacomo II, di Ferdinando IV re di Castiglia e León e dell'infante Pietrodi Portogallo, dei papi Innocenzo IV ...
Leggi Tutto