VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] ché a restituirlo definitivamente al cristianesimo pensò Giacomo d'Aragona, al quale i trattati conchiusi con la Castiglia avevano la sua locale vita politica. Infatti, sconfitta al tempo diPietroIV la "Unión" - tuttavia, il re vittorioso concedette ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 'arcivescovo Giovanni d'Aragona e d'Angiò , 1960, pp. 89-105; C.L. Ragghianti, Aenigmata pistoriensia, CrArte, s. IV, 1, 1954, 5, pp. 423-438; 2, 1955, 8, pp. 102 lui stesso intenditore, inviò un esperto dipietre preziose a Ceylon per acquistarle e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , come dimostrano i casi diPietro Ispano (1210-1277), Teodorico di Cervia (1205-1298) e Aragona, e che le armille siano state alla base delle osservazioni di Regiomontano e di gru con l'aiuto del girifalco (Libro IV), l'airone con il falco sacro ( ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Aragona, dove il libro d'ore non ebbe un grande successo, va ricordato il Libro d'ore della regina Maria di Navarra (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. I, 104), sposa diPietro , Die Handschriften der Sammlung Ludwig, I-IV, Köln 1979-1985; F. Avril, Y ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ai T. nel 1149 da Raimondo Berengario IV durante l'assedio di Lérida. Sono poi documentati soggiorni nel castello di Alfonso II, Pietro II e, più tardi, di Alfonso III d'Aragona. Ma il castello di Monzón è famoso nella storia della dinastia aragonese ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] che non nelle creazioni diPietro Cavallini.Se la Roma di Niccolò III svolse un regno diAragona, si trovano opere improntate a un linearismo gotico di ascendenza di regno di due sovrani, l'imperatore Carlo IVdi Lussemburgo (1355-1378) e il re di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , IV (1915), 16, pp. 202 s.; C. Huelsen, Due sillogi epigrafiche urbane del secolo XV, in Memorie della Pontificia Accademia romana di archeologia, I (1923), pp. 123-157; F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera diPietro Summonte ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] portico occidentale della cattedrale di S. Pietro a Sessa Aurunca, in sviluppo nei regni di Castiglia e di León e nella Corona diAragona. Nella meseta del 1414-1417 (già Torino, Bibl. Naz., K.IV.29, cc. 1r-12r).
Contesti programmatici e significati
...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] con le mensole dipietra per la trave corrente di sostegno al , Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. IV, 1, 1941, pp. 95; J. Gudiol Ricart, Pintura medieval en Aragón (Publicación de la institución Fernando el Católico, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Crocefissi dipinti infine si conservano a Siena (S. Pietro Ovile) e a Dublino (National Gallery of Ireland a Siena per Alfonso V diAragona, re di Napoli (Pope-Hennessy, pittore senese G. di P. di Grazia detto Boccanera…, in Le Arti, IV (1941), pp. ...
Leggi Tutto