CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] (Reg. della Canc. angioina, a cura di R. Filangieri, IV, Napoli 1952, pp. 69, 72).Dopo la sconfitta di Manfredi nel 1266, Alberto si rifugiò in Lombardia, ma Pietro d'Aragona, marito della figlia di Manfredi, Costanza, nel 1279 sollecitò il suo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] papi Urbano IV, Clemente IV, Onorio IV e, soprattutto, Martino IV. Il suo nome risulta legato soprattutto agli atti riguardanti il Regno di Sicilia, ma compare anche nelle bolle relative al conferimento del Regno diAragona a Carlo di Valois (figlio ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] di retorica (probabilmente nel collegio di Betlem a Barcellona, dei gesuiti della provincia diAragona), entrò nella Compagnia di Gesù nel noviziato di G. aveva già impugnato Gli errori diPietro Tamburini nelle "Prelezioni di etica cristiana" (I-II, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] naturelles de la Corse, fasc. 313-324 (1907), pp. 191-206 e passim;L. D'Arienzo, Carte reali diplom. diPietroIV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1970, p. 213, n. 418; R. Colonna de Cesari Rocca, Notes critiques sur Génes et ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] Pietro III d’Aragona e Carlo I d’Angiò (docc. 40-41). In quello stesso periodo, probabilmente, scrisse anche un entusiastico elogio delle virtù di il 29 maggio 1289, domenica di Pentecoste, con l’unzione di papa Niccolò IV (Una silloge..., cit., docc. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] di Orléans, dove studiò anche il fratello Pietrodi Pedro de Luna, antipapa con il nome di Benedetto XIII, che inviò il cardinale Amedeo suo ambasciatore presso il re Ferdinando d’Aragona France et le Grand Schisme d’Occident, IV, Paris 1902, p. 601, s ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] ufficialmente la casa dei Montaldo.
Frattanto, nel marzo di quell’anno, il doge gli aveva affidato la conduzione delle complesse trattative di pace con gli ambasciatori del re d’AragonaPietroIV, che si tenevano ad Asti, con la mediazione ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] 91), i Documenti inediti riguardanti la esecuzione di uno dei patti della pace di Caltabellotta (1302) (n.s., IV (1879), pp. 189-192), i dei due registri diPietro III d’Aragona conservati nell’Archivio della Corona d’Aragonadi Barcellona. Per la ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] autore di alcuni commenti al codice rimasti inediti e poi inviati in Spagna dal viceré Pietro Antonio d'Aragona, E. Pontieri, Dinastia, Regno e capitale nel Mezzogiorno aragonese, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 45, 121; G. D'Agostino, ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] occupata da Arrigo Della Rocca che, nel 1376 con l’appoggio del re d’Aragona, PietroIV, si era proclamato conte di Corsica. L’incapacità dei maonesi di controllare militarmente la situazione aveva spinto nel 1392 la fazione popolare dell’isola a ...
Leggi Tutto