GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] da Federico III d'Aragona re di Sicilia per comunicare a Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista, ipotizza che si tratti di un'opera dell'orafo senese. In particolare, le catene di s. Giovanni Evangelista erano state donate dall'imperatore Carlo IVdi ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] gli esclusi reagirono. Il conte di Aidone si recò in Catalogna per convincere PietroIV che la soluzione matrimoniale tra , pp. 298 s.; G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico III diAragona re di Sicilia (1355-1377), I, Palermo 1885, passim; G ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] di quella delle reliquie, restaurò la statua di Filippo IVdi Girolamo Lucenti (portico) e quella didiPietrodi fortezza monsignor Pasquale Acquaviva d'Aragona (Ciofetta). Presso l'università ricoprì le importanti cariche di console e di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] Genovesi, e da Pietrodi Bozzi. Però, quando Giudice d'Istria venne nominato da Alfonso V conte di Corsica "per la anni del regno di Alfonso il Magnanimo, in Actas y comunicaciónes del IV Congreso de historia de la Corona de Aragón (Mallorca, 1955 ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] successione al Regno di Napoli contro Alfonso d’Aragona, con credenziali di Callisto IV avvenuta il 25 marzo 1455.
Si susseguirono negli anni successivi per Stella attestati di stima e gratificazioni morali ed economiche: da parte del doge Pietro ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] divenne cappellano e consigliere del re Federico III (IV) d'Aragona, verso il 1369 fu nominato inquisitore dal pontefice propria e di Benedetto XIII - l'antipapa Pedro Martinez de Luna - nominò Pietro Serra amministratore della diocesi di Catania.
...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] fu rinnovata il 10 nov. 1408 tramite il governatore diAragona Egidio Ruiz de Lihori, che a questo scopo venne inviato di Ubertino Imperatore. Morì a Palermo nel 1434, non prima probabilmente del mese di aprile, quando in un documento di Eugenio IV ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] negli anni Cinquanta del XII secolo con Agalbursa di Bas. Nel 1284 Pietro III d’Aragona scriveva a M. come «dilecto affini suo , II, Halle 1880, pp. 232-297; Les registres de Clément IV…, a cura di E. Jourdan et al., Paris 1893-1945, nn. 1100, 1170 s ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] , principessa diAragona.
Ebbe tre di coalizione (Calvi, Stabile, Vincenzo Errante, Pietro Lanza di Butera, Vincenzo Di Marco e Gaetano Catalano), anch’essa incapace di gestire la difesa e di Monarchie mediterranee. Ferdinando IVdi Borbone tra Sicilia ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] di Napoli, ma già nell'ottobre lo troviamo davanti a Reggio, con l'esercito regio. Quando alla fine del 1282 venne concordato il duello tra Carlo I d'Angiò e Pietro III d'Aragona journaux du Trésor de Philippe IV le Bel, a cura di J. Viard, Paris 1940 ...
Leggi Tutto