CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] leghe dalla capitale. Filippo IV alla fine del 1652 aveva accolto l'istanza, dietro consulta del Consiglio d'Italia, di cui, oltre al presidente conte di Monterrey, facevano parte quali reggenti Ascanio Ansalone e Pietro de Gregorio, nemici personali ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] di Gravina e duca di Durazzo), Pietro (poi conte di Eboli), Maria e Beatrice.
Il 10 luglio 1290 fu ucciso Ladislao IVdi Ungheria, fratello di col re Giacomo II d’Aragona, agli inizi di novembre 1295, i trattati di Anagni. Anche in quell’occasione ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] in S. Paolo a Bologna (Montagu, 1985, p. 373). Per Filippo IVdi Spagna si impegnò con Diego Velázquez il 13 dicembre 1649 a realizzare per 1200 scudi, con il socio Giovan Pietro Ludovici, copie in bronzo di tre sculture antiche per il Real Alcázar ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] fu chiamato più volte in causa come intermediario fra il pontefice, la Repubblica di Venezia, il patriarca di Aquileia, e PietroIV re d’Aragona.
Durante il concistoro del 17 settembre 1361, Vassalli fu creato cardinale prete, e una lettera papale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] sua delicatezza - i termini della missione affidata ad Andrea Gradenigo, che il governo della Repubblica aveva deciso di inviare a PietroIV, re diAragona.
Il 4 febbr. 1378 il F. fu nominato dal Maggior Consiglio capitano generale da Mar, ma egli ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] dopo gli infruttuosi tentativi di conquistare la città e l'arrivo diPietro III d'Aragona, il 2ottobre, che dimostrarono 168 s.; J.-L.-A. Huillard Bréholles, Historia diplom. Friderici secundi, IV, 1, Paris 1854, pp. 520 s.; E. Winkelmann, Acta ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] di Provenza e d’Aragona e a Vital Du Four affidò l’incarico di raccogliere gli atti di sottomissione, rilasciati secondo una codificata formula di abiura.
La dura linea di istanza di Filippo IVdi radiare alle Sentenze diPietro Lombardo contenuto ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] Patrimonio di S. Pietro, si trovavano in uno stato di anarchia quasi totale, esposti alle rivendicazioni violente di baroni ribelli, cardinali ambiziosi, condottieri ingovernabili e, soprattutto, alle mire espansionistiche di Alfonso V d'Aragona, che ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] , IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, pp. 83, 88, 91; Id., Foscari, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma 1997, p. 315; Chr. Neerfeld - A. Wolkenhauer, Pietro Dolfin di Giorgio ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] che M. decise di vestire l’abito di terziaria sotto la regola di S. Pietro d’Alcantara. Dopo già nel Libro d’ore di Alfonso d’Aragona con una messa delle Cinque Piaghe IVdi Savoia, che l’aveva conosciuta a Napoli e il 6 giugno 1801 scriveva di ...
Leggi Tutto