VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] coincise per il figlio di Enrico, Aldoino, con lo sbarco nell’isola diPietro d’Aragona dopo il Vespro di Castelbuono, Castelbuono 1976; V. D’Alessandro - M. Granà - M. Scarlata, Famiglie medievali siculo-catalane, in Medioevo. Saggi e rassegne, IV ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IVdi Foix, [...] principali dalle isole Baleari, dalle contee di Rossiglione e di Cerdagna e dalla signoria di Montpellier. Giacomo II fu in effetti vassallo del potente fratello Pietro III, re d’Aragona e Valencia nonché signore di fatto della Catalogna. L’occasione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] 'appoggio dei cardinali d'Aragona, Salviati, Laureo e Napoli, dove Pietro Astorgio di San Pietro prese il posto di Germanico Malaspina Regesto vaticano per la Calabria, IV-V e Indice, Roma 1978-80; H. Jedin, Il concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979 ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] che non veniva tuttavia dalla sodalitas di Pomponio Leto, bensì dal re di Napoli Ferrante d’Aragona che minacciava Roma e lo Stato re spagnolo. Fu sepolto nella basilica di S. Pietro, accanto alla tomba dello zio Eugenio IV. Tra il 1475 e il 1477 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Pietro Molini e datato 10 luglio 1479, terminus ante quem di composizione del testo. Questa è l'unica delle opere del C. di cui si conosca un'edizione fatta lui vivente (Indice gen. degli inc., n. 2508), dedicata a Beatrice d'Aragonadi Napoli, IV., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] proposta di concludere un'alleanza antigenovese con il re d'Aragona, l sin dai tempi diPietro Ziani, si passò , cc. 154, 155, 155v, 156rv, 157v, 158rv, 159, 160; Ibid., Commemoriali, reg. IV, cc. 74, 122, 185, 212, 219rv; reg. V, cc. 25, 36, 43; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] del re diAragona, con il Pietri, Cronol. della famiglia Caracciolo, Napoli 1803, pp. 49-57; M. Ruggiero, Il sepolcro di ser G. C., in Rimembranze stor. ed art. della città di Napoli, a cura di aragonese, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974 ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] diAragona, Tassoni fu rispedito in Italia per ottenere l’approvazione di Clemente VIII. Il 12 ottobre ricevette la tonsura clericale dal vescovo di chiesa di S. Pietro. Nell Due note tassoniane, in Filologia e critica, IV (1979), pp. 416-433; Id., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] in ottobre, alla corte diPietrodiAragona, animato dalla volontà di rivalersi per l'affronto subito alessandrini, a cura di L. Madaro, Casale 1926, pp. 169-175; Annali genovesi di Caffaro…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, pp ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] di riproporre al nuovo papa Sisto IVdi "cundure la gulia de Roma" (Tugnoli Pattaro, 1976, p. 69), cioè di trasportare l'obelisco in piazza S. Pietro giunse il 18 dicembre. Prima di andare a cercare il re Ferrante d'Aragona, in quel momento in Puglia ...
Leggi Tutto