GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] lasciarono Venezia il 14 maggio successivo, conformemente agli ordini ricevuti.
Nell'ottobre di quello stesso anno il G. fu quindi inviato ambasciatore a PietroIV d'Aragona per negoziare un'alleanza tra i due Stati contro Genova.
La missione non ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] illegittimi, Giannetto (che fu dato in ostaggio all'Aragona, in cambio della liberazione del padre) e Nicolò.
Fonti e Bibl.: L. D'Arienzo, Carte reali diplom. diPietroIV il Cerimonioso, re d'Aragona, concernenti l'Italia, Padova 1970, ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] , dopo quella del viceré, e Maria Deyar, contessa di Almayno.
La famiglia Zatrilla apparteneva alla più blasonata aristocrazia isolana di origine aragonese: nel 1355, il sovrano PietroIV d’Aragona aveva concesso in feudo a Raimondo I Zatrilla alcune ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di fatto un chiaro risvolto antiangioino, per l'alleanza del re di Castiglia con Pietro II diAragona, nemico di Carlo di F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des Oströmischen Reiches von 565-1453, IV, München-Berlin 1960, nn. 2098 p. 5, 2158 p. 19 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] inviato a Venezia per chiedere alla Serenissima l'evacuazione di Tenedo ed evitare così l'inizio delle ostilità. Qualche mese dopo l'infruttuosa missione a Venezia, si recò presso PietroIV d'Aragona per negoziare una pace che tenesse neutrale il ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] . La sua prima missione fu in Catalogna, insieme con il cardinale Andrea Ghini Malpaghi di Firenze, vescovo di Tournai, per risolvere il conflitto fra PietroIV d'Aragona e il re di Maiorca, Giacomo II. Avviatisi il 1°febbr. 1343, i due legati papali ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita diPietroIV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] M. fu trasferita ad Augusta. Qui il 5 giugno 1381 Moncada consegnò M. ai legati diPietroIV, che dovevano condurla in Aragona. Artale Alagona tentò di conquistare il castello di Augusta, attaccandolo per mare e per terra e impedendo il rifornimento ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] Tommaso, nel gennaio 1338 già si era trasferito dal regno napoletano a quello diPietroIV d’Aragona, il quale lo nominò governatore di Cagliari, quindi di Maiorca, ambasciatore in Sicilia nel 1362, capitano delle galee che nel 1370 riaccompagnarono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] Comune veneziano, e il seguente 5 maggio Raimondo di Perellons, procuratore diPietroIV d'Aragona, dichiarava di aver ricevuto altri 6000 fiorini dovuti da Venezia al re d'Aragona per le spese di guerra. Il 12 agosto si trovavano ancora in Avignone ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] , nelle fonti greche, nell’ambito dell’onomastica turca sembrerebbe avvalorare la notizia che egli fosse di padre turco, come si ricava dalla supplica diPietroIV, re d’Aragona, a papa Urbano VI dell’11 settembre 1380, nella quale si aggiunge che la ...
Leggi Tutto