RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] V d’Aragona. Passato l’inverno tra i monti di Montalboddo (oggi Ostra in provincia di Ancona), signore di Imola e di Forlì, Gerolamo Riario, nipote di Sisto IV, marito di a Bologna; una lettera del cardinale Pietro Dovizi detto il Bibbiena (col ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] stesso e Ludovico D’Aragona (Secchia, 1973, pp speciale della polizia politica capeggiato da Pietro Koch), che lo arrestò insieme operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 419-421; A. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] seguito dal rettore padre C. Visconti d'Aragona, suo lontano parente, e dai padri Pietro Paolo, ciambellano imperiale; al G., solito chiamarla "la vera madre di F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, IV, p. 12 (per il lavoro sull'organo ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] diPietro dello Schiavo, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a c. di F. Isoldi, ad Indicem; H. v. d. Hardt, Rer. magni concilii Constant., IV,Francofurti et Lipsiae 1699, ad Indicem; J.Weizsäcker, Deutsche Reichstagsakten unter König Ruprecht ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Sisto IV per Pietro de Naillac. Così l'opposizione alla sua persona cresceva a Vienne, giungendo perfino a un tentativo didi avventure, di fede e di passione, Bari 1936, pp. 161-78; E. Pontieri, Su le mancate nozze tra Federico d'Aragona e Maria di ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] giovane umanista Pietro del Monte mentre vi soggiornava anche la Curia di papa Eugenio IV. In tale ambiente ritrovò il di re Alfonso V d’Aragona nel territorio senese, fu nuovamente spedito al confino, dapprima a Massa Marittima e poi nel villaggio di ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] ), luogotenente della Corte del Justicia de Aragón, era dovuto emigrare con l’accusa di avere attentato ai fueros aragonesi schierandosi con la Corona: Filippo IV lo aveva ricompensato conferendogli la carica di avvocato fiscale in Sardegna (1655) e ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] Chiesa e il duca di Milano.
Come suo fratello Pietro Maria, Giovanni Girolamo trascorse anche: Vita di re Alfonso d’Aragona; Sui Commentarii di Giulio Cesare; dei parmigiani, IV, Parma 1999; V. Bramanti, I Discorsi e ragionamenti di Giovangirolamo de ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] , l'imperatore Federico III, i papi Sisto IV, Pio Il e Innocenzo VIII.
Prima che d'Aragona; seguono tre lettere, due delle quali sono da lui indirizzate al vescovo di Viterbo ) a quella del 1727 a cura diPietro Burmanno (P. Ovidii Nasonis Opera omnia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] punto che Pietro d'Aragona viene identificato come lo strumento del castigo divino, per punire le colpe di Carlo e ), pp. 199, 207, 209, 211; P. De Leo, Per il testo di S. M., in Vichiana, n.s., IV (1975), pp. 215-218, 220-222, 225, 227 s., 230; N. ...
Leggi Tutto