SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] 2009, p. 168).
Dopo l’elezione di Paolo II, il veneziano Pietro Barbo, Sanvito fu a Roma dal 1464 raggiunto provvede anche il rango di clienti come Sisto IV, per il quale Sanvito Sforza e Alfonso d’Aragona, duchi di Calabria (Toscano, 1999). ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Giovanna d'Aragona, figlia di Ferdinando, il secondo al cardinale Pietro Mendoza). Un posto di rilievo il W.L. Grant, in A Neo-Latin "heraldic" eclogue, in Manuscripta, IV (1960), pp. 151-163, con traduzione inglese (anche questo componimento è nel ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Pietro Gerardo padovano, e stata ritenuta a lungo una contraffazione basata sulla Cronica duecentesca di Rolandino, ma secondo l'editore di d'Aragona…, a cura di G. IV, pp. 312 ss.; Biografie e ritratti di XXIV uomini illustri romagnuoli, a cura di ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] . 326; G. Di Marzo, DiPietro Ruzzolone pittore palermitano dei del Quartararo, in Paragone, IV (1953), 41, pp. 38 s.; S. Bottari, Da Tuccio di Gioffredo a R. Q., a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona (catal.), a cura di P. Leone de Castris ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] Pietro Tomacelli. La città di Alife, con le terre di Dragoni e didi B. Mazzoleni, Napoli 1963, pp. 158, 160; IV, a cura di C. Salvati, Napoli 1964, p. 66;VI, a cura di C. Salvati, Napoli 1968, pp. 9, 112; VIII, a cura di Corona de Aragón, Caragoça ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] Gaetani d’Aragona duca di Laurenzana, e oggetto di gala nei del transetto, cui lavorarono Bartolomeo e Pietro Ghetti, scultori e marmorari e suoi le provincie napoletane, n.s., III (1917), pp. 231 s., IV (1918), pp. 160-163; E. Catello - C. Catello, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] riquadro del celebre polittico di S. Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Pietro Martire, sembra evocare Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1770, pp. 267, 333; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona…, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] .
La prima è per la morte di Agnese Bondina, madre del professore di medicina Pietro Roccabonella; la seconda fu scritta per figlia di Isabella d’Aragona, duchessa di Bari; in questa città trascorse un anno ed ebbe l’occasione di conoscere ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] IV (1288-1292; Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco). È peraltro documentata proprio a Randazzo la presenza del maestro Giovanni di Salliceto, l’orafo prediletto di Federico III d’Aragona monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo d’Agrò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] , Paris 1842, pp. 535 s.; IV, ibid 1842, pp. 324 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, p. 311; Cronaca bolognese diPietrodi Mattiolo, a cura di C. Ricci, in Scelta di curiosità letterarie, CCI, Bologna 1885 ...
Leggi Tutto