MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] Vincenzo e Pietro Antonio, ricoprivano rispettivamente la carica di presidente del Sacro Regio Consiglio e di avvocato fiscale tra il papa e Alfonso V d’Aragona nel 1452 per combattere il peccato di usura e controllarne gli eccessi.
Consapevole ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] tra il dicembre del 1488 (accoglienza a Isabella d’Aragona, sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza), il luglio-novembre del 1489 (ambasciata a Napoli in sostituzione diPietro Vettori, con il compito di mediare tra re Ferrante e Innocenzo VIII), il ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] dipinta in occasione dell’incoronazione di Alfonso II d’Aragona (Müntz, 1898). Il aprile in casa dell’uditore di Rota Pietro Accolti, presso Tor Sanguigna, Santi, Per la pala dei Francescani di Terni, in Arte antica e moderna, IV (1961), pp. 179-182; ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] di Giacomo d’Aragona nel 1260, tra gli ambasciatori che trattarono le nozze di Costanza, figlia di Manfredi, con l’erede al trono Pietro Imperii. V. Die Regesten des Kaiserreichs unter Philipp, Otto IV, Friedrich II ...1198-1272, I-III, Innsbruck 1881 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Aragona (libretto d'autore incerto, Catania, teatro Comunale, 1816), che destò scarso interesse, anche per l'ostilità diPietro, si ha poi notizia di . C., in The New Grove Dict. of Music and Musicians, IV, London 1980, pp. 726 s.; F. Regli, Diz. biogr ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] Pietro Aldobrandini in Francia come legato con l’incarico di favorire la pace fra Enrico IV e Carlo Emanuele di Savoia e volle che il M. lo accompagnasse in qualità di Arnaud d’Ossat e Simone Tagliavia d’Aragona, da poco scomparsi. Prese parte alle ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] in qualità di governatore di Roma, fu incaricato di condurre, insieme con Pietro Menzi, vescovo di Cesena e , su richiesta di Ferdinando II, re d'Aragona e di Sicilia, del quale era uno dei più fedeli e affezionati servitori alla corte di Roma, l'I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] di creare cardinale Francesco Colonna, la sua presenza il 31 genn. 1537 alla cerimonia del giuramento a S. Pietrodidi Loyola si recò dall'Aragona Documenti anagnini, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, IV (1881), pp. 326, 329 ss.; A. Bertolotti, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] successo l’abrogazione di una sanzione contro la libertà ecclesiastica in Aragona. Come ricompensa del vescovo di Novara Giovanni Arcimboldi, il favore di Sisto IV valse a o precedentemente donati, il nipote Pietro Paolo, figlio del diletto fratello ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] inviata dal cardinale Pietro Sforza Pallavicino al padre di Isabella. Congratulandosi per la scelta di aver indirizzato la figlia del principe d’Aragona da cui ebbe il figlio Giulio Maria. Rimasto vedovo dopo un anno di matrimonio, morì l’anno ...
Leggi Tutto