Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] Pietro a Roma. È molto verosimile che questa incoronazione sia stata effettuata secondo il cosiddetto 'ordine staufico' (ordo D in Eichmann, 1942; KO XVII in Elze, 1973), forse adottato anche per Ottone IV moglie di Federico, Costanza d'Aragona, ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] Aragona alla sorella Leonora, moglie di Ercole I d'Este duca di Ferrara, nella quale la pregava di Un raffinato giudice di poesia come Pietro Bembo attribuiva il latinae linguae reparatione dialogus, in Opera omnia, IV, Basileae 1560, c. 331; Id., ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] di Napoli, Alfonso d'Aragona, che avrebbero portato alla pace didi famiglia, opera diPietro Lombardo, fatta innalzare dai figli. Di 28; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 129, 222, ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] Pietro d'Aragona: il giovane rampollo di casa sveva era non solo di un lignaggio eccezionale, ma la sua vitalità era ampiamente al di sopra dell'età. L'intento di , a cura di W. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] stretto entourage diPietro Cavallini, di Randazzo (1347) e fra la stessa Giovanna e Federico III d’Aragona (1355-1377), re diIV.G.2).
Genova e Pisa furono, dopo Napoli, in questo scorcio di secolo, i centri privilegiati di un rapporto di scambio e di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Michiel. Frattanto, anche il vescovo di Belluno Pietro Barozzi, che desiderava essere traslato nella sede di Treviso, brigava a danno del F IV durante la legazione spagnola).
La congiura dei baroni contro il re di Napoli Ferdinando d'Aragona aveva ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] e Pietro Perleoni per l'incarico didi trasferirsi in Francia o presso Ferdinando d'Aragona. Nel 1475 fu a Rimini per le nozze di , Una nota inedita di G. M. F., in Il Buonarroti, s.3, IV (1890), pp. 377-379; F. Flamini, Da codd. landiani di F. e G ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] a supplicare Sisto IV per l'assoluzione. Ma a Firenze era giunta voce che una prestigiosa delegazione di fiorentini sarebbe bastata e fu il G. che, il 5 dicembre, di fronte alle porte di S. Pietro, pronunciò il discorso formale di contrizione per ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] e far concedere un compenso di trecento fiorini per quello in corso.
Nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, dopo la sua di lì a quattro giorni, mentre presumibilmente stava ancora esaminando la questione, la notizia della morte di Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] (1742-43; demolito). Per la riformata villa diPietro Giannone all’Arenella Sanfelice inscrisse la scala in Louïs de la Cerda et Aragona Duc de Medinaceli, etc. Vice-Roi du royame de Naples, in L’esprit des cours de l’Europe..., IV, La Haye 1701, pp ...
Leggi Tutto