VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di Filippo V il richiamo del suo ambasciatore, il cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona, e la chiusura della nunziatura di e religioso: F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Paris 1866, pp. 131 s.; Th. de Brimont, Le ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] sua carica di lì a pochi mesi, dopo la fine dell'assedio di Messina (27 sett. 1282), quando da re Pietro d'Aragona, accolto alla corte pontificia, per fare a papa Onorio IV atto di omaggio e di obbedienza a nome del re Giacomo e dei Siciliani ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Aragona, ma fortemente avversati da Bernardino da Feltre (Archivio di Stato di nell’epistolario del generale Pietro Dolfin).
Alla fine degli . 427; G. Vasari, Le Vite […], a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 136 s.; B. Hackett, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] , si concluse con la cattura di Giovanni, Pietro e Ludovico Pipino, i quali Aragona, re di Sicilia, e Antonietta Del Balzo, figlia di Francesco e di Margherita di à la France, a cura di P. Lecacheux-G. Mollat, I-IV, Paris 1902-1955, ad Indices ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] PietroIV (1462), a cura di Id., ibid. 2002, ad ind.; VI (1464-65), a cura di M.N. Covini, ibid. 2001, ad ind.; Dispacci sforzeschi da Napoli, II, a cura di F. Senatore, Salerno 2004, ad ind.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] di Montecassino (la quale, già commenda del defunto cardinale Giovanni d’Aragonadi S. Stefano in Isola della Scala, di S. Maria di Albaredo e di S. Pietrodi Colognola rimaste vacanti per la morte di p. 146; III, pp. 406 s.; IV, p. 180 n.; VI, p. 108 ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] d’oro, ricevuto nella basilica di S. Andrea a Mantova dalle mani di Carlo d’Aragona, duca di Terranova e governatore di Milano; quell’onorificenza fu nondimeno favorita dal versamento da parte di Gonzaga nelle casse di Filippo II di 300.000 scudi a ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] come il Sozzini, Pietro Pecci e Battista Bellanti d'Aragona mirava a realizzare il suo antico disegno di espansione di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei ed altri, in corso di stampa; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle bibl. d'Italia, IV ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] di Siena, il primo libro è incentrato sulla guerra portata da Alfonso d'Aragonadi Siena verso Piombino e i demeriti di Firenze. Con tale metodo il racconto arriva al secondo anno di dominio di lacopo IV 117-67 Passim; Id., Pietro de' Rossi. Bibbia ed ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] per le reliquie per il monastero di S. Pietro in Selci (Maffei, 1905; di Westminster e il doppio monumento funebre di Enrico VIII e Caterina d’Aragona Le vite... (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Testo, Firenze 1976, pp. 296, 408 ...
Leggi Tutto