PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] cappella della Lingua d’Aragona, Catalogna e Navarra nella concattedrale di La Valletta (Spike soggetto del soffitto di S. Pietro a Maiella con della città di Napoli (1692), giornate II, IV, VI, VII, ediz. digitale in rete a cura di F. Loffredo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] camaldolesi Pietro Dolfin con la domanda di un posto di segretario Un'avventura amorosa di Ferdinando d'Aragona duca di Calabria (così suona cura di E. Cecchi-N. Sapegno, IV, Milano 1966, pp. 334-338; Commedie del Cinquecento, a cura di N. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Fiorita: qui infatti si parla di Federico III d'Aragona - morto nel 1337 - come di cui G. conosce I, III e IV Decade - Sallustio), come tra gli autori di Summae, enciclopedie e commentatori della tarda latinità (tra i quali Isidoro, Girolamo, Pietro ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] d’Aragona, in predicato per il comando della spedizione. Il testo confluì poi nella più ampia trattazione De futuris Christianorum triumphis in Saracenos edito in occasione della spedizione navale preparata da Sisto IV nel 1480 in soccorso di Otranto ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Bracceschi, alleati di Alfonso d'Aragona, assediavano la città, e contro di essi si E. rispose recuperando Castel San Pietro, Castelbolognese e Sant'Agata e ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, ad ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Pietro da Milano impegnati fino allora, cioè fino alla morte di Alfonso d'Aragona (1458), nei lavori dell'arco di Castelnuovo a Napoli.Nel quadro di ricerche con documenti inediti, in Arch. stor. messinese, IV (1903) A pp. 332-441; H. Cook, ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] messinese Pietro Santeramo, poi cronista della conquista di Granada (sue lettere ibid., IV, 11 s.; VII, 13); ma soprattutto Pietro nell’orazione a Pementel sia nella lettera al principe Giovanni d’Aragona, pure suo allievo a Salamanca (ibid., I, 8 s ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] Aragona (1213), poi, nel 1254, vescovo di Policastro; Bernardo Guindazio, medicus imperialis dell'imperatore latino d'Oriente Roberto di ; M. Gianni-R. Orioli, La cultura medica diPietro da Eboli, in Studi su Pietro da Eboli, Roma 1978, pp. 89-118; L ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] le Invectivae furono dedicate dal M. a Pietro Riario, cardinale nipote di Sisto IV, e raccolte in un codice con le alimentata dalla cerchia della regina Beatrice, figlia del re di Napoli Ferdinando d’Aragona e, dal 1476, seconda moglie del re, a ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] con il passaggio di papa Sisto IV dalla parte di luglio, egli cominciò una difficile marcia verso Trento, difesa dalla fortezza di Castel Pietra 636); E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), in ...
Leggi Tutto