Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] in qualità di segretario del cardinale Luigi d’Aragona, annota di aver visto in lavorazione a Bruxelles, nella manifattura di Pieter van l’antica basilica di San Pietro, dove era scoppiato un incendio miracolosamente sedato da papa Leone IV, offre lo ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Pietrodi appena un anno, fosse incoronato re, nominò la moglie Costanza d'Aragonadi nove anni rimase nel paese in qualità di re eletto; l'arcivescovo Sigfrido di Magonza avrebbe diretto gli affari di governo in qualità di procuratore.
E) Corrado IV ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d.C Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680- di San Francesco di Paola, 2 voll., Roma 1957-1967 – segnaliamo E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante d’Aragona ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] della prima fase del S. Pietrodi Otranto (ca. 1000), legate allo nella chiesa di S. Clemente. In Aragona, nella diocesi di Jaca, Prophitissa" nel ciclo degli affreschi di Sant'Angelo in Formis, in Monastica IV (Miscellanea cassinese, 48), ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] cardinale Luigi d’Aragona, annotò di aver visto a Bruxelles, nella manifattura di Pieter van Aelst, gli arazzi per la Sistina in lavorazione e, come già compiuto e «bellissimo», quello raffigurante la Consegna delle chiavi a s. Pietro e «Pasce oves ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] nella catena invisibile con cui il papa Innocenzo IV aveva legato al seggio diPietro le anime dei cristiani. "Perciò fu sconfitto Federico d'Aragona, nell'Italia illustrata di Flavio Biondo e ancora nella Istoria della volgar poesia di Giovan Mario ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] (o III) d'Aragona, re di Sicilia. L'avvenimento Pietro Polani (1130-1148) che il patriarca di Grado, Enrico Dandolo, in occasione dell'elezione della badessa di in Storia di Venezia, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di Alberto Tenenti ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] anno prima per l’interpretazione di Sancha d’Aragona in Cesare Borgia: lo lo spettatore ai tempi della Roma del IV secolo, alzando così il velo sulla venne anche immortalato in alcune riprese, Pio X, San Pietro e il Vaticano.
40 La Cine-Fono e la ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] VI, pp. 340-591 e ad indicem.
P.E. D'Alençon, Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti (Paolo IV), e la riforma dell'Ordine dei Minori dell'Osservanza, "Miscellanea Francescana di Storia, di Lettere, di Arti", 13, 1911, pp. 33-48, 81-92, 112-21, 131-44 ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , sordi alle esortazioni e alle suppliche di tanti fedeli, al messaggio di umiltà di Cristo e di fiducia in Dio, e non nella forza umana, diPietro, del quale il papa pretende di condividere la potestà di sciogliere e legare, pur quando "penitus ...
Leggi Tutto