VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo
Giuseppe De Luca
Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi pubblici al clero di Valenza, dopo i quali pare [...] volta in legazione nell'Aragona, nel 1379, l'ordinò prete; tornato come legato a Valenza nel 1390, lo prese nel suo seguito. San Vincenzo difese il papa d'Avignone, Clemente VII, contro il papa di Roma, Urbano VI. L'11 ottobre 1394 Pietro de Luna era ...
Leggi Tutto
RAMIRO II re d'aragona, detto il Monaco
Ramon D'ALOS-MONER
Alfonso il Battagliero, morto senza figli (1134), aveva lasciato i suoi stati di Navarra e Aragona agli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale; [...] quale ebbe una figlia Petronilla che diede in sposa al conte di Barcellona Raimondo Berengario IV (1137). In favore di questi rinunziò al governo dei regno d'Aragona, e si ritirò a S. Pietrodi Huesca; ritenne però la dignità reale e il patronato su ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Spoleto nel 1409. Studiò e conseguì i gradi accademici a Bologna e professò diritto civile a Siena. Nominato protonotario da papa Eugenio IV, fu [...] delegato da Alfonso d'Aragona al concilio di Basilea e qui, colpito da pestilenza, morì nel 1439 a soli 30 anni. Lasciò commentarî alle Pandette e al Codice e un volume di responsa. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] I d'Aragona. Ma tutti si fecero comunque rappresentare e decisero tramite i loro ambasciatori di favorire la diPietro del Morrone, il futuro Celestino V, già confermata nel 1263 da Urbano IV ma posta in pericolo dalle decisioni lionesi. Pietro ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Aragona, accampato a Tivoli, i cardinali Condulmer e Ludovico Scarampi Mezzarota che, riconfermati gli accordi presi con Eugenio IVPietrodi N. V, in L’architettura della basilica di S. Pietro. Storia e costruzione, in Quaderni dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , Ferdinando d'Aragona, che inviò dieci galere ad unirsi alla squadra del Mocenigo (80).
Anche l'idea della crociata sembrò prendere nuovo vigore quando, nell'agosto '71, Sisto IV subentrò nella cattedra diPietro al defunto Paolo II, che per ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] s'è già detto come proprio il IV trattato si distacchi nettamente dal «blocco» II d'Angiò, re di Napoli, e Federico II d'Aragona, re di Sicilia, e altri è attribuita solo all'uomo, bensì anche alle pietre, alle piante, agli animali, insomma, ad ogni ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Sforza dal re di Napoli, Alfonso d’Aragona, nel 1488, Firenze, come il Francesco Delle Opere diPietro Perugino, 1494, oggi agli Uffizi). Leonardo’s relation to Verrocchio, in «The Art Quarterly», IV, 1941, pp. 3-52.
32 Può forse significare qualcosa ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di una "commedia in musica" che nel 1652, a Napoli, col titolo di Veremonda. L'Amazzone d'Aragona 'arciduca Leopoldo, "avviso" diPietro Carrara riportato nella ediz. III, 2.
156. I, 2.
157. I, 4.
158. IV, 6 - IV, 7.
159. I, 8 - II, 1 - III, 13. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ma non è certo che si tratti di lui) l'ordine di compiere, insieme a Sano diPietro (1406-1481), un sopralluogo al di una coalizione nella quale militavano papa Sisto IV, il duca di Calabria, Alfonso d'Aragona, e Federico da Montefeltro, il duca di ...
Leggi Tutto