SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] nella comunione, scelse Pietro e i suoi successori perché di tale unità fossero il non stettero che i duchi di Savoia, di Milano, il re d'Aragona, e alcuni principi tedeschi; Bulaeus, Historia Universitatis Parisiensis, IV e V, Parigi 1668; M ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] la pace di Lodi. Al testo dell'accordo di Venezia, Alfonso d'Aragona aveva tuttavia che cessarono solo dopo l'assunzione di Enrico IV al trono e la sua assoluzione da modo, la grande alleanza che Pietro il Grande aveva contrapposto alla minacciosa ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] VIII). L'assedio di Tiro (724-720) per opera di Salmanassar IV e di Sargon II rende la di essi possono trovarsi nell'E. della Spagna (regno di Valenza) o in Aragona. nell'E. e nel S. case quadrangolari dipietra difese da forti mura. A volte si trovano ...
Leggi Tutto
GOYA y LUCIENTES, Francisco José
Pietro D'Achiardi
Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] di Luca Giordano e diPietro da Cortona, aveva appreso dai maestri italiani una grande facilità di mano, una grande rapidità di della nazione spagnola che si conclude con la caduta di Carlo IV e le scene terribili dell'invasione francese. Il quadro ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] stessa età. Le officine furono attive per tutto il sec. IV fino al principio del III (v. apuli, vasi), e i di re Ferdinando I d'Aragona. Divenuto Federico re di Napoli (1496), Ruvo fu da lui venduta a Galzerano de Requesens, conte di Trivento e di ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de AYALA, Pedro
Salvatore Battaglia
Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] sue sagge attitudini diplomatiche in Aragona, in Francia e poi anche in Portogallo. Ferito nel disastro di Aliubarrota (1386), dove s il regno diPietro I. Enrico II, Giovanni I ed Enrico III (e la morte non gli consentì di completare quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] congiurò allora contro la reggenza di Giovanni IV e s' impadronì del governo, assumendo il titolo di despota; poi si fece palermitana, molto aveva lavorato M., d'accordo con Pietro d'Aragona. L'imperatore libero finalmente da ogni pericolo a ...
Leggi Tutto
ONCIA (lat. uncia; gr. οὐγκία, οὐγγία)
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
*
È la piccola unità del sistema monetale siculo-italioto e poi di quello romano; è il dodicesimo della litra = [...] portasse il nome di oncia fu il pierreale d'oro coniato da Pietro d'Aragona re di Sicilia (1283-1285 di oncia anche ai pezzi da sei ducati di Ferdinando IV e lo ebbero altre monete di Malta, di Spagna e dell'America spagnola.
L'oncia come misura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] Granata la salma (17 maggio 1539) putrescente e disfatta. In Barcellona aveva trattato con Pietro Fabro, compagno di S. Ignazio di Loiola; così si affezionò alla nascente Compagnia di Gesù, e il 2 giugno 1546 fece voto d'entrarvi. Il 1 febbraio 1548 ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] riscossa e si appellarono al papa e ai concilî di Saint-Gilles (1210) e di Arles (1211). In loro soccorso ripresero le armi i conti di Tolosa, di Foix e di Comminges e poi anche Pietro II re d'Aragona, che invano si era interposto per la pace. Simone ...
Leggi Tutto