BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] dedicato al cancelliere del duca Alfonso I, Pietro Antonio Acciaiuoli.
Il poemetto, in ottava rima in quegli anni Tullia d'Aragona, e presso di lei molti giovani si radunavano esperienza dei padri. La satira IV riprende l'avarizia insaziabile degli ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] didididi Regno di Napoli, didi Giovanna II, Pandolfello Piscopo detto Alopo, elevato di colpo alla carica didididi Luigi AragonaAragonadiAragona e la Castiglia, e allora Alfonso, lasciato il figlio Pietrodidididi Storia delle Compagnie di ventura, II di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] di 20 lance (1426). Qualche tempo dopo lo troviamo agli ordini di Micheletto Attendolo nelle guerre combattute nel Regno di Napoli contro Alfonso d'Aragona campale, tra Castel San Giorgio e San Pietro in Casale, l'esercito visconteo condotto da ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] non ottenne se non la dignità di "egregius", estesa anche a lui nel dicembre 1485 dal re d'Aragona Ferdinando il Cattolico, che l' diPietro: corsero epigrammi violenti, satire spietate, nelle quali si distinse il Sannazzaro, tradizionale nemico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] nel 1399 in Catalogna l’inquisitore della corona d’Aragona Nicolas Eymeric scrive un Trattato contro gli alchimisti nel di dibattiti tra filosofi naturali, come ad esempio Pietro Pomponazzi (1462-1525), che nei suoi corsi universitari sulle Meteore di ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] di Roberto Malatesta, capitano al servizio del Comune di Firenze nella guerra contro il pontefice Sisto IV; al Malatesta, che si trovava all'assedio di Isabella d'Aragona, che veniva di aver desiderato di vivere più a lungo, e quindi da s. Pietro ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] esordì nella carriera militare al servizio del re di Napoli Ferdinando I d’Aragona. Prese parte alla spedizione intrapresa dal duca di Calabria Alfonso in appoggio ai Colonna, contro il pontefice Sisto IV e i suoi alleati veneziani. Si trovò il ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] delle fortificazioni, da cui dipendevano le fontane pubbliche, e poeta di stampo manierista), fu trasportata in Spagna un secolo dopo dal viceré Pietro d'Aragona duca di Segorbe tra le proteste dei Napoletani.
Sempre in collaborazione con il ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] Pietro Barbo, che prese il nome di Paolo II.
All’inizio del marzo 1466 il M. divenne avogador di 646; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 345, 350 Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] di Galeazzo Sforza, era stato organizzato dal tesoriere e legato pontificio Pietro Riario, cardinale di San Sisto e fratello di nel 1480. Dopo la morte di Sisto IV (1484), Girolamo si trasferì con tutta la famiglia a Forlì, di cui era signore già da ...
Leggi Tutto