BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] Aragona. Qui probabilmente fu raggiunta dalla notizia dell’uccisione del padre e di 817, III, lib. IV, Napoli 1680, pp. 542-615; Vita della b. B. V. …, a cura di M. Pascucci, Macerata transito del B. Pietro da Mogliano…, a cura di S. Melchiorri, ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Pietrodi Lusignano, conte di Tripoli, fu allevata dalle donne greche del seguito materno, così da esprimersi di 491, 620, 663, 706; F. Forcellini, Strane peripezie di un bastardo di casa d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] suo nipote Pietro d’Enghien-Lussemburgo, conte di Conversano, Alfonso V d’Aragona e poi tra Renato d’Angiò (il figlio di Luigi II) e sul tempio di S. Croce in Lecce, IV, Il mausoleo sepolcrale di M. d’E., in La Zagaglia. Rass. di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] , scoppiata la guerra che opponeva Sisto IV, Ferrante d'Aragona e Siena, già stretti da un patto di alleanza del 17 maggio, a Lorenzo ribelli in una lettera che il gran siniscalco, Pietro de Guevara, aveva inviato nell'agosto alla Repubblica ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] dell'Ospedaletto per la canonizzazione di s. Pietro d'Alcántara (1669), nel Aragona ai teatini, affinché fosse innalzata nei pressi della chiesa di Giacomo e D. Lazari), in Il Fuidoro. Cronache napoletane, IV (1957), luglio-settembre, pp. 90-95; F. ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] d’Aragona, successione di Alfonso e sua abdicazione per l’invasione didi prosatore doveva misurarsi con gli esempi più celebrati del suo tempo, l’Arcadia di S. e gli Asolani diPietroIV dell’Arcadia (1-2: «Alcuni lodarono la giovenil voce piena di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] di Carlo Rosselli e Pietro Nenni e poi un lungo viaggio diAragona, realizzando la legge che avrebbe dovuto istituire i Consigli di gestione.
Convinto di Lettere al fratello (1937-1943), ibid. 1959; IV. Lotta di popolo (1937-1945), ibid. 1958; V. ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] Pietro Carsoli fu procuratore a Roma della domus milanese diAragona (ISTC, ip00728000), con la Lectura super quarto et quinto Decretalium di in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484). Atti… Roma… 1984, a cura di M. Miglio et al., Città del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] (cfr. I. G. I., IV, p. 115) e che si trova manoscritto a Venezia al Civico Museo Correr; sappiamo infine che egli collaborò all'edizione della Cosmografia di Tolomeo insieme a Girolamo Manfredi, Galeotto Marzi, Pietro Avogadro e Filippo Beroaldo il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] diPietro Altemps, secondo duca di Gallese, che aveva circa 100.000 scudi didi matrimonio; la scelta cadde su Polissena Mendoza Appiani d'Aragona, principessa ereditaria di donare a Filippo IV l'Adorazione di Venere e i Baccanali di Tiziano. Nuove ...
Leggi Tutto