MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] si fece rappresentare dal podestà lucchese Pietro della Branca da Gubbio. Il M a Federico d'Aragona. La veridicità di questo documento è Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. 359; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] di nuove s. e il restauro di quelle vecchie furono permessi, particolarmente in Aragona e in Castiglia: nel 1252 gli ebrei di del tesoriere del re di Castiglia Pietro I il Crudele, suscitare la preoccupazione di papa Innocenzo IV. Degna di nota è qui ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] nazionale). Nel 1810 eseguì il ritratto diPietro Lupi (Roma, Museo di Roma); nel 1812 i busti del R. Bratti, Notizie d'arte e di artisti, in Miscell. di storia veneta, IV (1930), p. 23; A. Muñoz, Le prime opere di A. Canova in Roma, in Capitolium, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] pietra per realizzare colonne, ancora per il palazzo didi Giuliano da Maiano, Alfonso d'Aragona duca di Calabria si rivolse a Lorenzo il Magnifico per avere un architetto in grado di ipotesi e proposte, in Civiltà mantovana, IV (1969), 20, pp. 87-114; ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] Ferrante d’Aragona, si ripromisero di rientrare in patria con un colpo di mano che di Eger (7000 ducati), commutato poi con le commende di S. Pietrodi Lodivecchio (1200) e di S. Salvatore di Szekszárd (2000 ducati). Sulla carta, le entrate annue di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] I d'Aragona lo nominò professore di retorica; la sua attività di docente in particolare il piacentino Giorgio Valla e Pietro Bembo. Il primo era stato allievo del des lettres de Lund, IV (1934-35), pp. 133-142; A. De Rosalia, La vita di C. L., in Arch ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] come Guidoccio Cozzarelli e Pietro Orioli.
Non resta traccia erede al trono Alfonso d’Aragona duca di Calabria, compiuto nel 1478 ( di Siena, Siena 1752, p. 118; E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bell’artisti senesi, 1200-1800 (ante 1835), IV ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] Vio, "come prevenuti" (Pastor, IV, 1, p. 244) e rivolgendo Aragona. Quello fu il punto di non ritorno per il cancelliere T. Wolsey, che nel giro di due anni passò dal ruolo didi Cavaillon al fratello Pietro, dopo un breve periodo di amministrazione di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] 'Aragona, nipote del re di Napoli Ferdinando, entrambi proteggendo artisti e letterati, come Tiziano, Pietro L'impresa di Puglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Arch. veneto, n. s., VII (1907), t. XIII, pp. 5-68; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] con don Cesare d'Aragona.
Quando, nel di Luigi XII e di Massimiliano lo consideravano il vero vincitore.
In seguito l'A. è mandato in Puglia con Pietro , in Bollett. d. Museo civico di Padova, III (1900), nn. 11-12, pp. 156-160; IV (1901), nn. 1-2, pp ...
Leggi Tutto