NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] dal vescovo di Padova Pietro Barozzi alle di delizie del filosofo nei pressi di Napoli – e omaggio cortigiano a Giovanna d’Aragonadi A. N., Galatina 1997; S. Perfetti, Le «expositiones zoologiche» di A. N., in Schola Salernitana. Annali, III-IV ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio diPietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] Aragona e che era stato uno dei fautori del progetto di spostamento della cappella di (per Gulisano, 1981-82, diPietro de Bonitate), e una Madonna Giuliano da Maiano e la porta Reale, in Napoli nobilissima, IV (1964), pp. 83-86; M. Donato, F. Laurana ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di Enrico Orsini, dal 1513 sposato a Maria Sanseverino, sorella diPietro Antonio, IV principe didi 28 rime (allo stato 26 per caduta di una carta) al potente ministro di Filippo II Ruy Gómez de Silva, allestita per compiacere Maria d’Aragona ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] di impronta umanistica, che traspare dai rapporti epistolari intrattenuti con PietroAragona. Il G. passò in Italia e all’inizio di novembre del 1527 era a Parma, in attesa di reign of Henry VIII, a cura di J.S. Brewer, IV, London 1870- 76, ad ind.; ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] di Massimo è tuttavia il Baccanale del Prado a Madrid (1636 circa), che Filippo IV napoletana di S. Pietro in Vinculis di M. S., in Artemisia e i pittori del Conte. La collezione di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona (catal., Conversano), a cura di ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] . a Roma e il Codex Escurialensis, in Sisto IV. Le arti a Roma nel primo Rinascimento, a cura di F. Benzi, Roma 2000, pp. 475-496; L. Finocchi Ghersi, Recensione a I. Ippoliti, Il complesso di San Pietro in Vincoli e la committenza della Rovere (1467 ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] di Ippolita Sforza, andata sposa ad Alfonso d'Aragona, figlio di Ferdinando I, duca di Calabria. Di affidava a Pietro Bembo l'incarico di storiografo " di E. Volterra, IV, Milano 1971, pp. 775-85; D. Maffei, La "Lectura super Digesto Veteri" di ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] padovano) a Pietro Camponeschi, conte di Montorio, personaggio vicino ad Alfonso d'Aragona. Nel 1457 in una medaglia coniata da Lisippo il Giovane, probabilmente sotto il pontificato di Sisto IV (G. F. Hill, A corpus of Italian Medals of the ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] la cerimonia delle nozze di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona, avvenute per procura , è ora conservato nella Biblioteca nazionale di Napoli (IV F 35, cc. 15-33) Ludovico Visconti Borromeo e con Pietro Martire Stampa, all'imperatore ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] di sovrani interessati alla poesia provenzale, come, per esempio, Costanza d'Aragona, moglie di Federico II. Secondo Panvini (1994, p. 26) gli esordi didi animali e pietre secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, IV, 1, Parisiis ...
Leggi Tutto