CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] del Bargello), in una formella a compasso in pietra scolpita, databile al 1320-1325 ca., è è forse Federico II d'Aragona, re di Sicilia (1296-1337).La staffa Tournai, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-New York 1981, pp. 440 ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] diPietro I il Crudele, alla metà del sec. 14°, si diffuse un modello di chiesa parrocchiale con capocroce diIV-VI di San Román e di Santiago del Arrabal, a Toledo; in Aragona quelle di Daroca e di Santa Maria di Calatayud e, a Siviglia, la chiesa di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] condotta alla corte partenopea dalla madre Eleonora d'Aragona, marchesa di Ferrara, vi soggiornò sino al 1485, dimorando in di bastioni pentagonali con angoli esterni a saliente acuto, rafforzata da quattro poderosi torri celebrate in versi da Pietro ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] l’unico figlio di Gian Galeazzo Maria Sforza e Isabella d’Aragona, che era autorizzato di deporre la reggente, figurava Pietro Francesco da Pontremoli «gubernator» di M. e in un capitolo della lega di Cognac, del 22 maggio, l’onere del mantenimento di ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] di S. Pietro.
Ogni volta il M. respinse le proposte e scelse didi studi per il bicentenario della nomina di Giovanni Simone M. a maestro della cappella in Bergamo… 2002, a cura di L. Aragona e dei musicisti. Le biografie, IV, pp. 737-740; The New ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Il 2 luglio il duca ratificò l'accordo di Chinon; il 12, Luigi di Maraffin prese possesso delle piazzeforti di Saluzzo in nome diPietrodi Beaujeu, mentre l'ammiraglio di Rodi Merlo Piossasco prendeva possesso di Carmagnola in nome dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] di Federico d'Aragona. Dopo la, partenza di questo composero Pietro Gravina (Poematum libri, s. l. né d., pp. 4r, 13v, 14r, 15v), Pietro Corsi 354 ss.; 358-62; L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, 1-2, Roma 1925-1929, ad Indices; C. De Frede, La ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] di Napoli Ferdinando d'Aragonadi un volgarizzamento della Naturalis historia diPietro e Donato Acciaiuoli, Leon Battista Alberti, Marsilio Ficino e altri che, durante quattro giorni di , Comento sopra la Comedia, I-IV, Roma 2001), che riproduce anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] a Chiara Sforza, vedova diPietro Dal Verme (1488), e Aragona, e quella del Moro, Beatrice d’Este, ma soprattutto i citati errori didi correggere il Corio. Lettera aperta del vicario e dei dodici di Provvisione, «Archivio storico lombardo», 1877, IV ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] Pietro Filargis (Filargo) detto Pietrodi Candia che, teologo ufficiale della corte viscontea, già godeva didi storia romana, per niente originale e pieno di erudizione, poi corretto da Pier Candido e da lui dedicato ad Alfonso d'Aragonadi Padova, IV ...
Leggi Tutto