LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] una bolla di Eugenio IV era nominato rettore e abate commendatario a vita della chiesa di S. Quirico Andrea di Giovanni Bertelli, Filippo Manassei, Pietro Pugliesi di Cleveland.
All'incirca contemporanee al trittico per Alfonso d'Aragona dovrebbero ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di collezione Cavriani di Mantova, con un ritratto di profilo di Eleonora d'Aragona III, ibid. 1917, pp. 91, 327, 356; IV, ibid. 1923, p. 245; Musée du Louvre. Torresani, Il giardino dipietra. Una lettura della tomba Trecchi di Cremona, Cremona 1996 ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] Girolamo Vicentino, 1549-1563), S. Pietrodi Castello (Paolo Giusti, 1586 circa Aragona reina di Polonia [...> nella magnifica città di Padova, [...> con l'entrata nella inclita città di Vinegia il dì Printer, 1538-1569, I-IV, New York 1988; e ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di tegole (ma anche di assi, lastre dipietra, lamine di piombo) tramite la mediazione di terzere (o arcarecci), di travetti e di s.v. Charpente, ivi, III, 1858, pp. 1-58.; s.v. Crête, ivi, IV, 1859, pp. 392-400; s.v. Dallage, ivi, V, 1861, pp. 9-24; ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Aragona, figlia naturale del re Ferrante di Napoli, ottenendo così l'investitura dei Ducati di Sessa e di Amalfi, cui si aggiunse nel 1463 la Contea diPietro, nella cappella di S. Andrea, e in seguito traslato nella chiesa di a Sisto IV il 26 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] di Lau-renzana, Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona, e fu anzi "pittor di corte" della moglie di questo, la poetessa Aurora Sanseverino (IV i quali spiccano persone di prima grandezza come Luigi Lanzi, Pietro Napoli Signorelli, Leopoldo Cicognara ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] di Eleonora d'Aragona, che andava sposa ad Ercole d'Este. I distici del C. ci sono giunti, di sotterfugio.
Con la morte improvvisa diPietro Riario (5 genn. 1474) 309-321; C. Dionisotti, Umanisti dimenticati?, ibid., IV(1961), pp. 292 s., 295 s.; I ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Eleonora d'Aragona; il dolore di I., già di Accademia di S. Pietro in riferimento a quel gruppo di uomini di cultura che si adunavano nel palazzo di I. nella piazza di S. Pietro pp. 294-324; 16 sett. 1896, IV-VI, L'arredo degli appartamenti, pp. 261- ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] avvenne il 18 sett. 1467 col titolo dei SS. Pietro e Marcellino. Probabilmente da questa epoca il C., che di G. B. Cybo, che ottenne anche il voto del Carafa. Conclusasi la pace di Bagnolo, pochi giorni prima della morte di Sisto IV, Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] di procurarsi appoggi e di riavere un posto a Roma. A Eugenio IVdi adulazione cortigiana per il re Alfonso d'Aragona e un carme Ad Florentinos che sembra rivolto ad illustrare i meriti di ritrovamento della pietra tombale di L. D. vescovo di Massa, in ...
Leggi Tutto