BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] 1595) a due potenti cardinali di Curia: Simone Tagliavia d'Aragona e Pietro Aldobrandini. La nuova sistemazione sperata ; A. Breglia, A proposito di G. B. economista, in Annali di economia, IV (1928), pp. 87-129 (rec. notevole di M. De Bernardi, in La ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] rappresentante veneto Pietro Mocenigo - de Saint-Évremond, Oeuvres…, IV, Amsterdam 1726, p. 190 di Medina Coeli Gianluigi della Cerda Aragona, parte, di lì a qualche giorno, con la famiglia, alla volta di Roma. Impietrita dall'astio, Maria rifiuta di ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] stampata a Milano nel 1503 da Pietro Martire Mantegazza (M. Sander, Le le nozze di Alfonso d'Aragona con di un personaggio più vicino: quella "regina d'Inghilterra" moglie di Edoardo IV che, forse con la mediazione del C., fu anche ispiratrice di ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] ospite di Camilla Gonzaga, di Giovan Pietro del ramo dei conti di Novellara, la quale riuniva intorno a sé un circolo di artisti e questione del divorzio di Enrico VIII dalla sua prima moglie Caterina d’Aragona. Solo la nomina di Ippolito a legato ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] «furfante che vende le istorie» nel primo atto (I iv) della prima Cortigiana (1525) diPietro Aretino, sono raffigurati, secondo una descrizione, nella tela che si apre sulla prospettiva di Ferrara dipinta da Raffaello per I Suppositi dell’Ariosto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Pietro Bembo e Iacopo Sadoleto, allora segretari di Delia, damigella al seguito di Isabella d'Aragona (Luzio), registrano solo reazioni 101-102; G. Tiraboboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, IV, pp. 152 s.; A. Reumont, V. C., Torino 1883; ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di Corrado IV, fornisce una legittimazione a posteriori di un episodio di per sé rivoluzionario: la costituzione didi San Pietrodi Coppito, San Giovanni di Lucoli (poi San Marciano), Santa Maria di che Alfonso d’Aragona la taglieggiò duramente. ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Bernardo Giustinian, Francesco Contarini e Pietro Barbo, il futuro papa Paolo dal re Alfonso d'Aragona dovette essere la ragione del trasferimento di G., al quale furono Bologna 1977, p. 124; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Rome 1978, pp. 232 s ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] di Arriano, iniziata intorno al 1454 su esplicita richiesta di re Alfonso, rimasto insoddisfatto della traduzione in precedenza attuata da Pietro la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli, Napoli 1947, in Storia di Napoli, IV, 2, Napoli ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] stesso Raffaello (Vasari, Vite, 1550, 1976, IV, p. 601, Torrentiniana). Risalirebbe a questa fase aggiunto quello per il cardinale Luigi d’Aragona, citato da Vasari), e altri intrapresi pietradi Rovigno, la facciata a due livelli e timpano di ...
Leggi Tutto