INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] i Riario e i Della Rovere, Sisto IV conferì, il 7 maggio 1473, il cappello dei cardinali-principi Sforza e Aragona, che trascinarono dietro di sé i loro aderenti. davanti alla morte.
Sepolto in S. Pietro, il cardinal nipote Lorenzo Cibo commissionò ad ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Ferrante d’Aragona (1485-86), cui il fratello Angelo prese parte al soldo di Lorenzo il a Farnese, 2 febbraio 1530, in von Pastor, IV, 2, 1958, p. 734), che avvenne il Sacro Collegio, capeggiata da Gian Pietro Carafa, ostile al riassorbimento del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] del Laterano in S. Pietro, e poi addirittura a di Giacomo II d'aragona, al quale confermò e ampliò le concessioni di . Neumann, Die Colonna und ihre Politik von der Zeit Nikolaus IV. bis zum Abzuge Ludwigs des Bayern, 1288-1328, Langensalza 1916 ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] di marmo e le altre opere di scultura in questa chiesa.
Ormai Giacinto si era conquistato la stima di tutti. Papa Anastasio IV la Sicilia, l'Aragona e il Portogallo, infine i regni soggetti al pagamento dell'obolo di S. Pietro come l'Inghilterra, la ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] Die primo Augusti»(così nella silloge diPietro Sabino, il primo a trascrivere il del 1435 si recò al servizio di Alfonso V d’Aragona, prima a Gaeta (fino al Antidotum II, pp. 325-366; Apologia ad Eugenium IV, pp. 795-800; Elegantie, pp. 1-235 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] della copertura della basilica di S. Pietro, opera molto costosa, dovuto alla Santa Sede, da parte dell'Aragona per la Corsica e la Sardegna.
B ., a c., di E. Göller, ibid., IV, ibid. 1920; Bullaire de l'Inquis. franç. au XIVème siècle, a c. di J. M. ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] di C. II e gli successe sul trono di S. Pietro col nome di Lucio II. Guido era in rapporti anche con Pietrodi W. Wattenbach, Hannoverae 1846, pp. 821-30; Annales Cavenses, in B. Gaetani d'Aragona Jhdt.,in Miscell. F. Ehrle, IV, Roma 1924, pp. 207 s., ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] Francesco, dal 1471 papa con il nome di Sisto IV. Dal matrimonio nacquero altri tre figli (Pietro, Domenico, Bartolomeo) e tre figlie (Violante, Isabella, Petruccia).
Lo stretto rapporto di parentela con il pontefice fu decisivo nell’indirizzare la ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fu mai fatto, la vertenza col re Pietro d'Aragona, per il possesso della Sicilia, da di gloria, di grandezza, di fede religiosa. L'A. dirà nel Convivio (IV, v, 20): "certo di ferma sono oppinione che le pietre che ne le mura sue stanno siano degne di ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] i re di Ungheria e d'Aragona, membro del l'estinzione degli Ziani con la morte del doge Pietro Ziani nel 1381, quando in realtà il doge "case ducali" sono elencate in S. Romanin, Storia documentata, IV, p. 305 n. 59.
98. Venetiarum historia, pp. ...
Leggi Tutto