Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] di molti cortigiani aragonesi, solo perché - come si narra - la regina Costanza, moglie diPietro d'Aragona e figlia di re maggio 1289, nella cattedrale di Rieti, per mano di Niccolò IV. Il papa gli concesse la facoltà di riscuotere per tre anni le ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] di estendere la rivolta all'Aragona, ma non vi riuscirono (1642). Furon fatte insistenze a F. dalle Cortes di Saragozza perché gli recasse di persona in Aragonadi don Carlos Padilla e diPietro Philippson, Heinrich IV. u. Philipp IV., Berlino 1870-76 ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] prime notizie storiche si traggono da scrittori greci e latini del sec. IV a. C. in poi. Il nome antico della città principale e come feudo ereditario, a Ruggiero di Lauria, il famoso ammiraglio diPietro d'Aragona). Nel secolo XVI mentre si ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] sposò nel 1434 Eleonora di Navarra figlia del re d'Aragona Giovanni II, e così il regno di Navarra fu unito alla casa di Foix. Difatti il nipote di Gastone IV, Francesco Febo, nato verso il 1468, portava il titolo di re di Navarra e fu incoronato ...
Leggi Tutto
Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] lotta contro i Musulmani dell'Aragona (1114).
È appunto la tra i quali il visconte di Béarn, i conti di Bigorre e di Tolosa, ecc.; nel 1118, Boletin de la R. Acad. de buenas letras de Barcelona, IV (1912), pp. 540-547; A. Ballesteros, Historia de ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] di Giovanna e poi di Luigi e di Renato; arresasi finalmente la città ad Alfonso d'Aragona, poté conservare l'ufficio di , sposata a Giovanni Antonio Carafa, fu madre di Giovanni Pietro, poi papa col nome di Paolo IV nel 1555. La casa C. continuò a ...
Leggi Tutto
Trovatore della Dordogna, di Mareuil nel circondario di Nontron. La breve biografia provenzale dice che fu di povera famiglia, e chierico, ossia scriba o notaio; ma costretto a cercare miglior guadagno [...] Aragona, Alfonso II. Al solito, la donna che finge di amare è nominata con un senhal. Il re aragonese presso cui trovò favore non si può decidere se fosse costui, o il successore Pietro Il Petrarca in Trionfo d'Amore IV (Poscia che mia fortuna), lo ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] al re di Francia diPietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti in Turchos, indirizzato ad Alfonso d'Aragona il 1º ag. 1453 (Nogara, A. M. Kemetter,F.B.'s Verhältnis zu Papts Eugen IV., in Jahresbericht des K. K. Staats-Gynmasiums im VI. Bezirke ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Pietro Aretino.
Nel concistoro del sett. '24 C. VII preannunziò l'attuazione di una visita delle chiese didi tirare in lungo la questione. L'esibizione da parte di Caterina d'Aragona del breve di L. v. Pastor, Storiadei papi…? IV, 1-2, Roma 1912, ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di S. Pietro con il privilegio di mantenere il canonicato diAragona, accanito difensore delle tesi romane e insieme gradito a Versailles, con il precipuo incarico di et littér. de la Compagnie de Jésus, Paris 1859, IV, pp. 352 s., 355, 358 ss., 381 s ...
Leggi Tutto