Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] in Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camera granducale e a Milano Maria Teresa col nome di Camera dei ecc., in Opuscoli, IV; Casorati, Giud. di accusa, in Enciclopedia giuridica; B. Alimena, Il giudizio di accusa, in Studi di proc. pen., Torino ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] del museo di belle arti, già abbazia benedettina delle Suore di S. Pietro, riedificata nel di Urbano IV, Clemente IV e Gregorio X. Il concilio s'inaugurò il 7 maggio 1274 alla presenza di Gregorio X, di Giacomo I d'Aragona e di circa 500 vescovi e di ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] della fonte di Pausania (IV, 23), Riano di Messina. Onde Reggio fu solidale con la ribelle Sicilia nella guerra che seguì alla rivoluzione del Vespro: per ben due volte vennero a impadronirsene, favoriti dal popolo, Pietro III e Federico II d'Aragona ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] ai commensali per bere (pocula; v. vol. IV, tav. L) vi erano i recipienti nei di zucchero. A Milano, nel 1489, sposandosi quel duca Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona imbandire pranzi succulenti. Pietro il Grande di Russia che, arrivato nel ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] da lastroni; ma non mancano i sarcofagi dipietra carparo e le fosse ottenute nella nuda terra X, rifatto da Ferdinando d'Aragona nel 1480 a difesa dalle fenicia corrente in Sicilia già dalla metà del sec. IV (gr. 3,80-3,40). Poche e scarse ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] recavasi a Costantinopoli, nel sec. IV; la quale colonia, giunta Pietro Capuano, Marcello Bonito, principe di Casapesenna, erudito del sec. XVII, Vito Pisanello, segretario di Federico d'Aragona, Giovannello de Cuncto segretario di Ferrante d'Aragona ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] di cultura. - Il primo e più antico istituto di cultura catanese è l'università degli studî, fondata nel 1434 da Alfonso d'Aragona, che dieci anni dopo ottenne da Eugenio IVdiPietro Cavallini, parecchi altri manoscritti, pergamene, autografi di ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] di S. Pietro Martire di Populonia ai quali la tolsero i Greci di Siracusa (spedizioni contro l'Elba nel 453, e nei primi del sec. IV). L'appellativo greco didi Piombino li ricacciarono. Sette anni dopo fu la volta di Alfonso d'Aragona, padrone di ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] del sec. V-IV sorgono i contrasti dialogici di Leone Ebreo, il Dialogo dell'infinità d'amore di Tullia d'Aragona, il Dialogo dell'onore del Possevino, il Dialogo dei giuochi di G. Bargagli e quello Delle imprese di franceseggianti diPietro Verri. ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] di Trapani fu molto frequentato da Genovesi e da Pisani. La città partecipò alla rivoluzione dei Vespri, accolse per prima Pietro d'Aragona autori, trenta (Polibio, loc. cit.; Eutrop., II, 26; Oros., IV, 10, 3) o venti navi (Front., Strat., II, 13, 9 ...
Leggi Tutto