Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 428 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigrafico di antichità romane, IV, p. 20 segg.; G. Veith, Die Feldzüge , invitato dai Dalmati, il doge Pietro II Orseolo salpa da Venezia con di quel palazzo, della rocca di Pesaro, dell'arco di Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Ravenna soltanto sullo scorcio del sec. IV, se non addirittura nell'esordio del V Sancti Andreae di Agnello e riconosciuta come opera diPietro II teatro di musica, Ravenna si riconosce debitrice al cardinale legato Cornelio Bentivoglio d'Aragona, il ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] nella sua tomba in S. Sabina. Questo tipo di tomba fu usato fino a Eugenio IV anche per papi e cardinali e l'ultimo esempio ne è il sepolcro bronzeo di Sisto IV già nella cappella del Sacramento in S. Pietro, di A. Pollaiolo ora nel Mus. Petriano.
A ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] un fatto simile è narrato da Tucidide (IV, 36) nel racconto della presa di Sfacteria (425 a. C.). Più particolareggiatamente . Boll. del Club Alp. Italiano, LVI) registra la salita diPietro d'Aragona al Canigou (m. 2787) nei Pirenei, a cui il re ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] della "via lata perpetua" ricordata da Cicerone (In Verr., IV, 53, 191) come esistente nell'Acradina e delle sue Angiò, fu sollecita a fare adesione a Pietro d'Aragona e seguì le parti di Federico di Trinacria in lotta con Roberto d'Angiò, ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di legno rivestite di lamine d'argento dorato, decorate di castoni con pietre o paste vitree, perle e arricchite didi Tito Livio già nella raccolta Holford, fatto nel 1446 per Alfonso d'AragonaIV e V, Firenze 1903; P. Antonio Bellucci, Descrizione di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , per il 1084, il signifer di Pavia e per il 1095 quello di Asti (Ficker, Forsch., IV, n. 85). Così dall'uso consistesse in un drappo di stoffa bianca, orlata di ricami d'oro, caricata di un Crocifisso, avente a destra S. Pietro con le chiavi e ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Lodovico e Cecilia; e infine quelle di Alfonso d'Aragona e del marchese di Pescara, fatte a Napoli dove il di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, diPietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] la conoscenza dell'età della pietra nell'isola, ma notevolmente quella . XIV, la pace segnata con re Ugo IV, suo successore, il 16 febbraio 1329, rinnovata p. 11; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso d'Aragona, in Arch. stor. napolet., XXXVII e ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] di Leon Battista, Lorenzo, che frattanto aveva sposato Margherita figlia diPietro apostolico alla corte di Eugenio IV. La residenza a d'Alfonso d'Aragona, in Napoli Nobilissima, XIII (1904), pp. 171-72; A. Venturi, Un'opera sconosciuta di L. B. ...
Leggi Tutto