UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] resistere che i luoghi circondati di mura dipietra, Béla favorì con tutti i sotto la dominazione dell'insensato Ladislao IV il Cumano (1272-90). Si ripeterono seconda moglie, Beatrice d'Aragona, figlia del re Ferrante di Napoli, Mattia si occupò ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] (1310-1437) da Carlo IV in poi trapiantarono queste tendenze a Praga; a Heidelberg ciò avvenne per opera di Lodovico del Palatinato. L'Umanesimo fiorentino e lo sposalizio di Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I di Napoli, spinsero il re ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di Venezia a seguire la stessa via. Così nel 1427 Alfonso V re di Napoli e d'Aragona per breve tempo, perché il re Giovanni IV (1868-1889) la vietò in tutta re. Il tābot (tavoletta dipietra o legno duro corrispondente alla Pietra Santa), che si pone ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] conversione di Enrico IV, e nel riconoscimento di lui a re di Francia Studi storici, XI (1902); P. Silva, Giacomo II d'Aragona e la Toscana (1307-1309), in Arch. stor. ital conta orefici quali Lando diPietro e Ugolino di Vieri; mentre nella miniatura ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] caverne, come la grotta diPietra Bella presso Ponte Leccia e notizia importante ci viene fornita da Diodoro (IV, 2) che attribuisce ai Còrsi l'usanza di Genova e di Pisa, Bonifacio VIII conferì i regni di Corsica e di Sardegna a Giacomo II d'Aragona ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di San Pietro. di Francia, di Alvernia e di Provenza, non per questo la fisionomia monumentale di Rodi si può considerare esclusivamente francese. Castiglia e Aragona fasc. 4-6; id., in Boll.d'arte, III e IV (1923 e 1925), pp. 329-335; A. Gabriel, La ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] varî privilegi da Enrico IV, impegnandosi a tenere sessanta , come quelli diPietro Duranti 1743) o di Santi Riutti ( di arazzieri operanti in Ispagna durante il sec. XV: a Barcellona (1391 e 1433), alla corte di Navarra (1411), a quella d'Aragona ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di Lusignano, stretto parente del re di Cipro, Pietro. Ma un altro partito armeno proclamò Costantino IV (1365-1373), figlio di Hethum. Nell'interesse comune, Pietrodi gli procurò il riscatto dai re di Castiglia e Aragona, lasciò l'Egitto, venne in ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , Piombino. Nell'Elba l'immigrazione di lavoratori di metalli e dipietra ha da gran tempo messo le del comune sui diplomi di Enrico IV e di Enrico V e sulle 1324-25) e la resa di Castel di Castro, dominio del re d'Aragona (1326); e sono perduti ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] cui l'arco può essere costruito, esso è dipietra da taglio, se fatto con conci, lapidei, posti A. Vierendeel, Cours de stabilité de constructions, IV, Lovanio 1920; A. F. Jorini, Teoria città (1443) di Alfonso I d'Aragona, venne ideato probabilmente ...
Leggi Tutto