marito
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio, in Cv IV XXVIII 16 tolsi due mariti: sono le parole di Marzia a Catone (v. MARITAGGIO; MARITARE).
Assai vario il valore e l'interesse delle occorrenze [...] / come virtute e matrimonio imponne); si cita Anania e l'avaro m. di Safira (XX 112), si cita il m. di Costanza, figlia di Manfredi e vedova diPietro III d'Aragona (VII 129): quest'ultima occorrenza indica una complicata comparazione fra le virtù ...
Leggi Tutto
retaggio
Alessandro Nicc0li
Francesismo, diffuso nella lingua del Trecento, con attestazioni in G. Villani, D. Velluti, Boccaccio, ecc.
Vale " eredità ", sia in senso concreto come insieme di beni ereditati [...] IV XI 9 più volte a li malvagi che a li buoni pervegnono li retaggi, legati e caduti), che quale astratto con l'accezione di " possibilità di sì succeduti al loro padre Pietro III nei regni rispettivamente diAragona e di Sicilia, ma nessuno dei due ...
Leggi Tutto
Montfort, Simon IV de
Conte d’Évreux e di Leicester (n. 1150 ca.-m. Nîmes 1218). Partecipò alla quarta crociata. Dal 1209 capeggiò la crociata contro gli albigesi scontrandosi con Pietro II d’Aragona, [...] fino alla vittoria di Muret (1213). Il IV Concilio lateranense lo riconobbe conte di Tolosa (1215), contro Raimondo IV. Fu ucciso nell’insurrezione di Tolosa. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 1478, e poi l'interdetto di Sisto IV e la guerra per cui le armi di Alfonso d'Aragona devastarono la Toscana. Lorenzo termine della sua vita mortale. "Altro non ha facto", scriveva frate Pietro da Nuvolara a Isabella d'Este Gonzaga, "se non che dui ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] del conte d'Anguersa, di Carlo d'Angiò, diPietro d'Aragona e di Federigo degli Alberighi, il caso negata da D. Guerri, op. cit., IV, è invece validamente sostenuta da G. Vandelli, Su l'autenticità del Commento di G. B., in Studi danteschi, XI ( ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] anche il figlio di Giovanni, Pietro, era da Niccolò IV nominato cardinale.
Con i cardinali Giacomo e Pietro C., la storia Alfonso d'Aragona nella lotta contro Renato d'Angiò. Da Pio II ebbe l'ufficio di prefetto di Roma col diritto di successione al ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] diPietro Mellini, al Bargello, potente d'indagine acuta e di tipica individualità. Per lo stesso Mellini, l'artista eseguì il pergamo di sepolcro di Maria d'Aragona nella chiesa di Monte B. da M., in Gz. des B.-A., IV (1921), pp. 203-10; L. Düssler, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] di Sergianni Caracciolo, sostenitore di Giacomo di Borbone, finì poi per assumere la difesa dei diritti ereditarî di Luigi III d'Angiò contro Alfonso d'Aragona. Luigi III, erede dei diritti di don Pietro la cura di custodire un cumulo di rovine; ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] contro gli Orsini e Girolamo Riario (1484). Parteggiò per Innocenzo VIII nella guerra contro Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, seguita alla rivolta di Aquila e alla congiura dei baroni (1485-86). Dopo aver appoggiato Carlo VIII quando scese alla ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di dardi a grande distanza, o dipietredi notevoli dimensioni.
I Greci conobbero infatti e usarono, almeno a partire dal IV Alfonso d'Aragona a Napoli, alla medaglia dello stesso principe modellata dal Pisanello, e al noto dipinto di Domenico ...
Leggi Tutto