MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] Corona diAragona e i principali centri italiani e in particolare nella breve fase di vita del regno didi Maiorca, Giacomo I, Sancio e Giacomo II, di Ferdinando IV re di Castiglia e León e dell'infante Pietrodi Portogallo, dei papi Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
MAROLDO, Marco
Laura Roveri
– Nacque a Bella, presso Potenza, intorno al 1425. Non sono noti i nomi dei genitori; la famiglia era di nobile e antica origine fiorentina.
In gioventù entrò nell’Ordine [...] di filosofia, ricevette 50 ducati in qualità di confessore di don Enrico diAragona, marchese di Gerace.
Dal 1473 al 1475 fu inquisitore nel Regno didi maestro del Sacro Palazzo il M. pronunciò al cospetto di papa Sisto IV in S. Pietro la recita dell ...
Leggi Tutto
Costanza d'Aragona
Raoul Manselli
Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] Pietro d'Aragona; l'anno successivo, il 1 maggio, superate ulteriori difficoltà - il papa Urbano IVPietro: di questi Alfonso fu re d'Aragona, Giacomo prima re di Sicilia e poi re d'Aragona, Federico re di Sicilia. L'importanza del matrimonio di ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito diPietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] IV, che lo aveva innalzato alla porpora cardinalizia. Il 31 luglio 1442, essendo rimasti in possesso di Renato solo i castelli Capuano, S. Elmo e Castelnuovo, nei capitoli tra Alfonso d'Aragonadi S. Pietro.
Nella stanza del tesoro della cattedrale di ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] Reggio nel 1452.
Da Eleonora de Villena il C. ebbe Pietro, conte di Golisano.
Fonti e Bibl.: G. Zurita, Anales de la Coronade Aragon, Zaragoza 1610, III, ff. 3r, 57r, 64rv, 101r, 126v-128r; IV, f. 113v; Il "Codice Chigi" un registro della cancelleria ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] -19) e Carlo V (1519-56) e artefici nel 1527 del sacco di Roma.
Già tra il 13° e il 14° secolo soldati di varia provenienza erano arrivati in Italia al seguito di sovrani stranieri quali PietroIV re d'Aragona, e gli imperatori Enrico VII e Ludovico ...
Leggi Tutto
possedere
Antonio Lanci
Ricorre per lo più nel senso proprio di " avere in possesso ", con riferimento ai beni materiali, come nel caso del buon Fabrizio che preferì con povertà... virtute / che gran [...] miglior, " cioè il valore e la bontà " [Anonimo] diPietro III d'Aragona) e, con più forte traslato, in Vn XXXIX 2 lo l'argomentazione non ci sembra infirmata dall'uso diverso di p. nel citato If IV 72, poiché gli spiriti dimoranti nel nobile castello ...
Leggi Tutto
Margherita di Borgogna
Francesco Frascarelli
Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima [...] nello stabilire un parallelo fra la grandezza di Carlo I e quella diPietro III d'Aragona. Per affermare infatti che Carlo II fu le figlie di Raimondo Berengario IVdi Provenza: Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò e Margherita, moglie di Luigi ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] negoziati durarono a lungo, proseguendo anche sotto il pontificato di Clemente IV, per concludersi il 30 aprile 1265. Il 6 gennaio mani degli Aragonesi, nella figura diPietro, figlio di Giacomo I d'Aragona e genero di Manfredi. Fra i due antagonisti ...
Leggi Tutto
reda
Francesco Vagni
Metaplasmo aferetico di ‛ erede ', diffuso nell'italiano antico, che D. usa per lo più in contesti figurati (il valore proprio prevale in Pg VII 118, dove si parla delle rede di [...] Pietro III d'Aragona [per le varianti, sia erede, sia, al singolare, de l'altro erede, cfr. Petrocchi, ad l.]; e si aggiunga qui la predizione di morte di Federico II fino all'elezione di Arrigo VIII ", Scartazzini-Vandelli): si veda infatti Cv IV XI ...
Leggi Tutto