MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] di altrettanti cavalieri siculo-aragonesi, garantirono il rispetto degli accordi tra Carlo d’Angiò e Pietro III d’Aragona ducis Calabriae, IV/2, ff. 239-240, 292, 294, 312, 315; Codice diplomatico salernitano del secolo XIII, a cura di C. Carucci, ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] sviluppo delle trattative in corso con il re d'AragonaPietroIV, del quale gli furono trasmesse le lettere, relative al matrimonio di Federico IV con Costanza, figlia diPietro, e alla promessa di aiuti militari.
Il 1° aprile ottenne l'annullamento ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] il possesso dei feudi pugliesi di Cerignola – poi venduta a Pietro, primogenito di Ruggero, conte di Celano (1382-83) –, di Minervino, di Altamura e del castello del Garagnone, nonché di alcuni beni burgensatici nei dintorni di Napoli; e grazie alle ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] giunta in Sicilia al seguito diPietro III d’Aragona, esercitò un ruolo di primo piano durante il conflitto di essere inumato nella chiesa di S. Francesco a Palermo, «dissoluto primo corpore suo sepelito» nel castello di Chiusa (docc. I, II, III, IV ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] Historia Sicula, I, XIV, p. 556).
Con la morte diPietro II, avvenuta nell'agosto 1342, E. restò tagliata fuori Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, Zaragoza 1978, III, pp. 151 s., 461 s., 517; IV, pp. 137 ss., 179-83; ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] , IV, II, Brescia 1981, pp. 112, 215, 231; A. Pastore, Marcantonio Flaminio. Fortune e sfortune di un chierico nell’Italia del Cinquecento, Milano 1981, ad ind.; G.M. Varanini, La chiesa di un borgo franco. Note su S. Pietrodi Villafranca veronese ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] IV gli donferì la carica didi Napoli e diAragona. Ma oltre a ciò fu incaricato di missioni diplomatiche sia dal papa sia dal re di Reg. lat. 770, f. 19). Fu sepolto a S. Pietro, nell'oratorio del coro d'inverno, demolito nel 1570. Con lui ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] dal matrimonio di Manfredi con Beatrice di Savoia e promessa sposa a Pietro II d'Aragona. Secondo di mediazione. Urbano IV, infatti, dopo lunghe trattative con Luigi IX di Francia, risolse il problema della successione al trono di Palermo in favore di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] e molto più tarda, richiesta di risarcimento risalente al febbraio 1373, fu catturato presso Castiglione della Pescaia da due galee, sulle quali si trovavano gli ambasciatori, diretti in Sicilia, del re d'AragonaPietroIV il Cerimonioso, con i quali ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] inedite(, Palermo 1955, pp. 46 s., 60, 68, 74, 84, 90, 108, 124, 131; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche diPietroIV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 1971, pp. 75 s., 78, 95 s., 105-107, 109, 111 s., 119-121, 176-179 ...
Leggi Tutto