SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] di Orléans, dove studiò anche il fratello Pietrodi Pedro de Luna, antipapa con il nome di Benedetto XIII, che inviò il cardinale Amedeo suo ambasciatore presso il re Ferdinando d’Aragona France et le Grand Schisme d’Occident, IV, Paris 1902, p. 601, s ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] ufficialmente la casa dei Montaldo.
Frattanto, nel marzo di quell’anno, il doge gli aveva affidato la conduzione delle complesse trattative di pace con gli ambasciatori del re d’AragonaPietroIV, che si tenevano ad Asti, con la mediazione ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] 91), i Documenti inediti riguardanti la esecuzione di uno dei patti della pace di Caltabellotta (1302) (n.s., IV (1879), pp. 189-192), i dei due registri diPietro III d’Aragona conservati nell’Archivio della Corona d’Aragonadi Barcellona. Per la ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] autore di alcuni commenti al codice rimasti inediti e poi inviati in Spagna dal viceré Pietro Antonio d'Aragona, E. Pontieri, Dinastia, Regno e capitale nel Mezzogiorno aragonese, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 45, 121; G. D'Agostino, ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] occupata da Arrigo Della Rocca che, nel 1376 con l’appoggio del re d’Aragona, PietroIV, si era proclamato conte di Corsica. L’incapacità dei maonesi di controllare militarmente la situazione aveva spinto nel 1392 la fazione popolare dell’isola a ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] nella basilica di S. Pietro; e qui pertanto, il 6 aprile, veniva solennemente ribadita la condanna diPietrodiAragona e dei 206, 211 ss., 231, 238, 274 ss.; II, pp. 219, 313-315; IV, pp. 29, 36; I. La Lumia, Matteo Palizzi, Palermo 1859, pp. 44 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] stesso conte di Modica - si tenne nella chiesa di S. Pietro presso e la nuora, la regina Maria figlia di re Federico IVdi Trinacria, il C. fu uno dei pochi anche gli arcivescovi di Palermo e di Monreale. Il 7 aprile Martino d'Aragona pose l'assedio ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] affari aragonesi e solo la morte diPietroIV, sopraggiunta il 5 genn. 1387, e il passaggio del suo successore Giovanni d'Aragona dalla parte di Clemente VII posero fine alla sua legazione. Ancora in vita re Pietro, il B. era stato assalito dagli ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] il 14 dicembre, suo fratello Pietro divenne doge, consolidando ulteriormente di Trivigi, Venezia 1744, p. 476; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 379, 401, 405, 418; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso diAragona ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] erano ancora e probabilmente rimasero sotto il dominio baronale.
Nel 1370 il re d'AragonaPietroIV nominò il G. visconte di Galtellì, nel Regno di Sardegna, conferendogli quel castello con il suo territorio per compensarlo dell'attività in favore ...
Leggi Tutto