LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] di L. della Liturgia di Giovanni Crisostomo su richiesta di Ramón de Moncada, siniscalco diAragona Ugo Eteriano nella Lettera a Pietrodi Vienna e nella chiusa del I codicum Latinorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, IV, Firenze 1772, coll. 632 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] di Federico Musca, conte di Modica già al tempo del Vespro, che fu uno dei cavalieri scelti da Pietro III d'Aragona , lib. II, cap. 22, p. 349; lib. III, cap. 19, pp. 378 s.; lib. IV, cap. 11, p. 395; lib. V, capp. 9 s., 18., pp. 415, 418, 434; lib ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] di Avola Giovanni Aragona Tagliavia e la diciassettenne Maria de Marinis figlia diPietro Ponzio, defunto barone di Muxaro e Favara e di della Deputazione del Regno di Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, s. 4, IV (1951), pp. 83 ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] normativi; nel 1480, il maestro Pietro d'Aubusson fece riordinare tutto , Germania, Italia, Castiglia-Portogallo, Aragona-Navarra), furono a loro volta suddivise il suo rivale, l'imperatore Ottone IVdi Brunswick ‒, acquistando, fra il 1212 ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] (Reg. della Canc. angioina, a cura di R. Filangieri, IV, Napoli 1952, pp. 69, 72).Dopo la sconfitta di Manfredi nel 1266, Alberto si rifugiò in Lombardia, ma Pietro d'Aragona, marito della figlia di Manfredi, Costanza, nel 1279 sollecitò il suo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] papi Urbano IV, Clemente IV, Onorio IV e, soprattutto, Martino IV. Il suo nome risulta legato soprattutto agli atti riguardanti il Regno di Sicilia, ma compare anche nelle bolle relative al conferimento del Regno diAragona a Carlo di Valois (figlio ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] settembre del 1268 con l'impegno di papa Clemente IVdi tenere in custodia C. presso la Curia papale di Viterbo. Qui rimase fino al si trasferì in Sicilia nella contea di Capizzi, avuta in concessione da Pietro d'Aragona. Il ramo siciliano si estinse ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] di retorica (probabilmente nel collegio di Betlem a Barcellona, dei gesuiti della provincia diAragona), entrò nella Compagnia di Gesù nel noviziato di G. aveva già impugnato Gli errori diPietro Tamburini nelle "Prelezioni di etica cristiana" (I-II, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] naturelles de la Corse, fasc. 313-324 (1907), pp. 191-206 e passim;L. D'Arienzo, Carte reali diplom. diPietroIV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1970, p. 213, n. 418; R. Colonna de Cesari Rocca, Notes critiques sur Génes et ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] Pietro III d’Aragona e Carlo I d’Angiò (docc. 40-41). In quello stesso periodo, probabilmente, scrisse anche un entusiastico elogio delle virtù di il 29 maggio 1289, domenica di Pentecoste, con l’unzione di papa Niccolò IV (Una silloge..., cit., docc. ...
Leggi Tutto