PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] Pietro il Grande, e 500 fiorini di Olanda. Nel 1789 spedì 65 saggi di olio anche al re Ferdinando IVdi Napoli, insieme con una memoria, per il tramite di rogna, dedicata a Francesco Acquaviva diAragona dei conti di Conversano, «amico e protettore ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] di S. Pietro Martire di Udine e di Capodistria, nonché del monastero di S. Maria diAragona e Catalogna.
Le predicazioni del 1462 furono il motivo dell’accusa di illustribus Ordinis praedicatorum, Bononiae 1517, IV, c. 144v; Antonius Senensis Lusitanus ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] n. 561) e Niccolò e Pietro, nipoti di Tommaso Fregoso (Sabbadini, 1890, pp. nel viaggio a Napoli per incontrare Maria d’Aragona, figlia del re Alfonso, e condurla a l’ufficio già conferito da Eugenio IV: in sostanza Toscanella fu addetto alla ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] cui Giacomo II d'Aragona rinunciò momentaneamente a favore degli Angioini al governo sulla Sicilia; prese anche parte al concistoro pubblico in cui fu pronunciato l'arbitrato condotto dallo stesso Bonifacio VIII tra Filippo IVdi Francia ed Edoardo I ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] di Corrado IVdi una speciale legazione guidata da Bertoldo didiAragona, dove fu accolta dalla nipote, anch'ella di nome Costanza, figlia di Manfredi e della sua prima moglie Beatrice di Savoia, sposata all'infante e futuro re Pietro III d'Aragona ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] in particolare era stipendiato di Ferdinando d'Aragona, re di Napoli.
Nel 1477, ammalatosi 1477, con l'approvazione di Sisto IV e l'appoggio di Girolamo Riario, signore della di alcuni armati milanesi agli ordini del conte Giovan Pietro Carminati di ...
Leggi Tutto
valore
Alessandro Niccoli
È uno dei termini-chiave della poetica di D. e fin dagli esordi si pone al centro del suo lessico. A contraddire questo giudizio non vale la limitatezza delle sue attestazioni: [...] a nui (III Amor che ne la mente 43, ripreso in IV 13); e così in II 9. In II Voi che 'ntendendo di Traiano, o quello diPietro III d'Aragona (VII 114); ma più frequentemente si deplora, per bocca di Sordello (VII 117), di Guido del Duca (XIV 90) e di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia diPietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] , Pietro Agostino e Ambrosina.
Fonti e Bibl.: Carteggio degli oratori mantovani alla corte Sforzesca, XI, a cura di M. Simonetta, Roma 2001, pp. 497 s.; C. de’ Rosmini, Dell’istoria di Milano, Milano 1820, III, pp. 25 s.; IV, pp. 127-143; G. Porro ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] sulla scorta di quanto scrive il Petrarca in Trionfo d'amore, IV, vv. di reclutare altre milizie.
Raggiunto nei primi giorni di settembre del 1213 l'esercito di Simon de Montfort assediato a Muret, F. si adoperò per convincere Pietro II, re diAragona ...
Leggi Tutto
Summa contra Gentiles
Kenelm Foster
Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] di Spagna. In una Vita di s. Raimondo di Peñafort (inserita nella storia del regno di Giacomo I diAragona, 1213-1276), un cronista domenicano, il catalano Pietro parte il riferimento generico, già accennato, di Cv IV XXX 3, si trovano due citazioni ...
Leggi Tutto